PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] qualora essa prenda coscienza dei compiti che le spettano è proprio quella dei tecnici e in particolare dei capi dei nuclei produttivi pp. 344-372; A. Ferrari, La preparazione di una classe dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945), in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] come lettore delle Sentenze, per dargli modo di completare la propria formazione teologica; a questo periodo risale un'altra opera di L la fiducia non solo del pontefice, ma anche della classe dirigente locale. In particolare, L. era divenuto il ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] città Federico di Castrobarco, sfociati in una vera e propria rivolta nel 1468. La supposizione dell'Hortis (che dell'E., e la riproduzione fotografica del suo ritratto dal manoscritto Lat., classe XIV, cod. L [ = 4238], c. 107r, della Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] al 1716, quando partecipò al concorso Clementino per la seconda classe di scultura presso l'Accademia di S. Luca e vinse il e depositato, presso l'università, il punzone con il proprio simbolo. In questi anni fu anche argentiere per la Reverenda ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] fu costretto ad un lungo conflitto col capitolo, geloso delle proprie prerogative: la sua azione, infatti, fu subito rivolta a vantava nei confronti di numerosi esponenti della stessa classe dirigente della Repubblica fiorentina. Il D. si ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] aggregato all'uffizio delle Regie Fabbriche.
In questa istituzione condusse la propria carriera di funzionario: nel 1842 fu nominato aiuto architetto, nel 30 architetto di 3 classe e, sette anni dopo, promosso al grado superiore. Dal governo Ricasoli ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] e il 1848, al settimanale L'Artigianello, sul quale precisava il proprio impegno a favore di una più incisiva opera di educazione e dei cattolici belgi a difesa dei loro privilegi di classe, veniva, soprattutto per le reazioni provocate all'estero ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sala di ricevimento - che precedeva l'alcova vera e propria, adorna di finte nicchie divise da semicolonne con stucchi e papa, il 9 ag. 1879 fu nominato accademico di merito nella classe dei paesisti dell'Accademia di S. Luca, nelle cui collezioni si ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] che riteneva dannoso al paese (sulla coscienza della propria inadeguatezza alla carica appena ottenuta cfr. la lettera e pochi mesi dopo, il 10 agosto, presidente per la classe di scienze morali, storiche, filologiche (nomina rinnovata nel 1804), e ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] L’anno successivo ottenne il secondo premio della prima classe con il disegno a matita nera rappresentante il O. Marrini, Serie di ritratti di celebri Pittori dipinti di propria mano in seguito a quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...