Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di colpa, di rovina, di malattia, fino a veri e propri deliri (ipocondriaci, nichilistici, di dannazione) e sovente a passaggi all è invece il rapporto tra frequenza della depressione e classe sociale, in quanto alcuni studi hanno riscontrato maggiori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] si esprime nel fatto che i diversi stimoli che definiscono una classe evocano stati di attività neuronale simili (vale a dire la solo una frazione delle sinapsi candidate a modificare la propria efficacia lo faccia effettivamente. Il prezzo che si ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] essere istologicamente suddivisi in classi distinte (istotipi), tra cui, per esempio, la classe dei tessuti epiteliale a spazi morfologici con lunghezza d'onda sempre più corta, proprio come si osserva nell'organizzazione finale. È sempre il medesimo ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] la loro attivazione.
Nei Vertebrati appartenenti alla classe dei Mammiferi si rileva una peculiare precoce 'deviazione la forma assoluta di un'ampia varietà di embrioni è simile proprio in quelle fasi e in quelle parti dell'intera struttura nelle ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] materno, nel 1930, a soli sedici anni, fece il proprio ingresso nella facoltà di medicina dell’Università di Torino, nello pollo, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] , episomi) il DNA non presenta estremità libere, soprattutto allo scopo di diminuire la possibilità della propria degradazione. Le estremità vengono evitate creando molecole circolari (come in moltissimi genomi virali), oppure evolvendo strutture ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] gemmazione e sporogonia) e attraversano periodicamente, durante la propria vita, fasi tipiche che nel loro complesso e sua volta suddiviso nelle classi Mastigofori, Sarcodini e Sporozoi) e Ciliophora, con la sola classe Ciliati. Tale classificazione ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] NAD dipendente (LDH, lactate dehydrogenase), appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. L’LDH, che è reperibile nei La prima conduce solo ad acido l. ed è propria di molti batteri e bacilli, lattobacilli (Lactobacillus delbrueckii, ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] trasformati nell’organismo stesso nella v. vera e propria; ne sono classici esempi il beta-carotene, precursore inferiori, mentre lo sono per i Vertebrati. Appartiene a questa classe anche la v. K (➔), conosciuta come fillochinone o fitonadione. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che sono riconducibili al gruppo familiare, alla classe medica, all'amministrazione della giustizia. L' vista tecnico, nel fatto che la volontà abbia a dispiegare i propri effetti anche oltre il tempo della sopraggiunta incapacità; anche su un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...