Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] (gruppi, classi, associazioni, ecc.) sono viste come entità sui generis, che ubbidiscono a regolarità proprie e non delle problematiche elencate è la problematica dei valori vera e propria. Evidentemente né la presenza di valutazioni nel campo d' ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] di sotto del diciottesimo anno di età": una vera e propria petizione di principio, che sopravanza posizioni più timide e arretrate si parli dei bambini come della 'futura' generazione, della classe dirigente o dei cittadini di 'domani' dimostra che si ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] (v. Vaughan, 1987) e l'impianto su nuove basi della propria vita affettiva, economica e sociale. Insomma, si perde, pressoché bruscamente , dei rapporti tra Stato e famiglia e delle relazioni di classe e di razza (v. McLanahan, 1989).
Un'inversione di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] gruppi. Questo residuo si manifesta nelle derivazioni della classe II (ibid., §§ 1434-1462), cioè legittimato che sanziona un predominio di fatto, e può esplicare i propri effetti di protezione e di ridistribuzione dei beni sociali senza fare ricorso ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tende a coprire i pur evidenti legami tra facinorosi e classi superiori, e dall'altro si sforza di nascondere sotto il Carlo Alberto Dalla Chiesa. Tale ottimismo è in sostanza fatto proprio dai commissari, in quanto esso riflette la tesi secondo la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di B. Per evitare questo risultato e limitare la classe delle funzioni di utilità ammissibili occorre costruire un concetto 'altro, le strategie di cui dispongono per incrementare le proprie quote tendono spesso a ridurre tale reddito globale. Se ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] più urgente il problema della qualità della vita dei membri di questa classe della popolazione, a meno che essi stessi non intraprendano iniziative atte a dare un senso alla propria esistenza - passi che, a quanto sembra, non possono che essere del ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] sulle mappe, più o meno vicine alle grandi e piccole rotte. Proprio come l’isola creata dagli studi hollywoodiani in cui abita il King del Gran tour in quanto viaggio di formazione delle classi dirigenti si è passati a forme di turismo che ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] istituzioni sociali: le fratrie hanno fatto da modello al concetto di classe, i clan a quello di specie. Gli uomini sono stati in grado di organizzare le cose proprio perché erano a loro volta organizzati" (v. Durkheim, 1912).
Questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] i regimi tradizionali e tendono ad appoggiarsi sulle forze popolari. La classe media è così mantenuta in posizione di dipendenza, ma lavora ad accrescere i propri privilegi, soprattutto dal momento che sottostà a privilegi ancor più esorbitanti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...