L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Destra, obbligava i suoi impiegati a portarsi da casa, a proprie spese, l’olio per le lampade o le candele. Polvere la diversa distanza dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e poi a Firenze ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] internazionali esclusivamente come una manifestazione della lotta di classe; solo intorno alla metà degli anni sessanta, di lì a poco. Dopo pochi mesi l'URSS accettava di evacuare le proprie truppe da tutti gli altri paesi membri entro il 1994, e il 1 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e il potere di comando militare, così concentrava nelle proprie mani il potere di promuovere l’adeguamento e lo Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale Dei Lincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. 8, pp ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dell'età non bastano per conferire agli uomini le qualità proprie dei diritti politici. Coloro che l'indigenza mantiene in tempo, né da un paese all'altro, né da una classe sociale all'altra: managers, medici, architetti e altri professionisti sono ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] un indirizzo agli italiani in patria. Saffi aggiunge il proprio suffragio sostenendo che in quel momento l’annessione costituisce un un quarto della popolazione maschile adulta). La classe dirigente della Sinistra liberale immagina di avere introdotto ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] che il Senato romano d’età tardoimperiale, oltre che sollecitare interventi normativi rivolti alla tutela dei propri privilegi di classe, fosse particolarmente sensibile, sia per tradizione culturale, sia per il ruolo assolto per tramite dei suoi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] così come queste sono comunemente intese, non è per proprio limite tecnicistico, bensì perché mira soprattutto alla cognizione di insiemi non parcellizzati per classi tipologiche, fenomenologiche, iconografiche, cronologiche, patrimoniali, ma invece ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiani ebrei che a Tebe e a fornito la massa di manovra; l'insurrezione è dovuta a una classe operaia che comprende artigiani e proletari.Nel corso del XX secolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Filioque e del primato di Pietro, quasi a rivendicare definitivamente ai laici della classe dirigente veneziana una totale indipendenza - e totale proprio perché rivendicata sul piano della competenza e preparazione teologica - dalla Chiesa.
Edizioni ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] islamico.
T.H. Marshall (Class, citizenship and social development, 1964; trad. it. Cittadinanza e classe sociale, 1976), come è particolare dei giudici, sino a configurare un vero e proprio potere normativo delle corti civili e penali. Luhmann ha ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...