. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] teoria del valore, in cui utilità e valore, una volta divisi, restano là come due monconi, che non si sa che cosa abbiano da questioni di politica, ma si limita a considerare una determinata classe di fenomeni; né vale l'istanza della scuola storica, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] a 21,09 kg/mq; v. in fig. 1 una locomotiva della classe T-1, costruita nel 1946 per servizio viaggiatori pesante e veloce: rotiggio - si è diffuso alquanto in Francia, poco nel resto d'Europa. In Italia alcune locomotive di provenienza americana che ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] .
Struttura delle proteine di membrana. Ne esistono 5 classi.
Classe I: sono le proteine estrinseche o periferiche che non da uno spessore dello strato denso superficiale di circa 0,2 μm. Il resto della m. è una struttura porosa (v. fig. 3) la cui ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] del loro potere e una cospicua fonte di rendite. Del resto, essi riconoscevano in teoria l'autorità del re di Francia e i consiglieri. Riuniti in una gilda, costituivano una classe chiusa che difendeva energicamente le sue prerogative. Sotto di essi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di tutti. Mentre l'estendersi del disagio a tutte le classi provocava un diffuso senso di ribellione nei civili e gl'insuccessi attendismo", svoltasi nell'ambiente del CLNAI, rivelava del resto - al di sopra delle considerazioni di opportunità ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] (v. fisica nucleare, App. V). A livello più congetturale resta un'altra applicazione delle teorie di gauge alle interazioni forti: la un laccio continuo γ nel gruppo di gauge U(1). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))=Z è non banale, allora ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] inferiore a quella dei popoli orientali. Già Omero del resto (Il., XXI, 257 seg.) ricorda opere d' 631; W. L. Westermann, The Dry Land in Ptolemaic and Roman Egypt, in Class. Philolog., XVII (1922), pp. 21-36; M. Rostowzew, A large estate in ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] i teoremi di questo genere (di Gergonne, Jacobi, ecc.) restano inclusi e riassunti nel teorema fondamentale di Nöther (1872): se una paradosso. Se la curva d'ordine n ha la classe m = n (n − 1), dualmente la curva di classe m avrà l'ordine m (m − 1); ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] (1357-1359). Nonostante l'origine mongola dei principi e della classe dirigente, il fondo della popolazione era turco, e il turco di L. F. Benedetto, p. 87). Non manca del resto completamente l'agricoltura. A questa si dedicano in particolare i gruppi ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] tutt'altro significato). Di qui in poi, chi può fa studiare i proprî figli; e l'intelligenza si stacca come classe a sé dal resto del popolo. L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e città, tutelate sinora con certa gelosia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...