• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [3918]
Diritto [290]
Biografie [984]
Storia [719]
Arti visive [321]
Temi generali [230]
Archeologia [232]
Religioni [212]
Geografia [148]
Letteratura [207]
Economia [195]

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] Sessanta-Ottanta su temi che riguardavano la rappresentatività della classe politica e i confini entro i quali il potere elesse deputato il fratello Cesare (1827-88), maggiore generale, che restò alla Camera fino all'aprile del 1886. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] le finanze pubbliche e private e spaccò in due la classe dirigente fiorentina. Nel novembre 1432 il D. divenne ufficiale (intorno al 1442) la struttura familiare si sfasciò e il D. restò erede per la sua parte, ma fu costretto ad uscire dalla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Trecento, certamente bene introdotto negli ambienti della classe dirigente di Verona. Dall’inventario testamentario sono dalla Summa di Azzone e dallo Speculum di Durante; per il resto sono tutti commentatori: Cino da Pistoia, Raniero da Forlì con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEROZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROZZI, Silvio Massimo Nardozza PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] ; poi, dal 1891, fu all’Università di Parma, dove restò per un decennio ricoprendo anche la carica di rettore nel 1889 , Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] dello Championnet, si aggregò con la sua banda ai resti delle truppe del Mack e del Damas, che, sgombrato 'inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

polizia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polizia Giovanni Bianconi Margherita Zizi Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] premoderno le funzioni di polizia erano affidate generalmente a una classe guerriera, come furono per esempio in Giappone i samurai di ordine pubblico e in molti possessi coloniali. Nel resto della Gran Bretagna si preferì invece una nuova versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (5)
Mostra Tutti

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] rogati nel corso di quasi quattro decenni, del resto fra i più significativi nella storia della Roma rinascimentale del Cod. Vat. Urb. 729, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5, I (1892), p. 637, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] invece ad un altro Barbò. Dell'opera del B. ci restano a stampa: a)quattro consigli in materia penale "per viam libri tre$ in quindecim classes distincti, Basileae 1560, libro II classe VIII, p. 176; G. Panciroli, De claris legum interpretibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] una sola legislatura (la XIX, 1895-97), restò in Parlamento fino alla sua morte, avvenuta nel corso di Napoli, II, Napoli 1974, pp. 23-38; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] conimissione tribunizia della pubblica istruzione e fu associato alla classe di belle lettere dell'Istituto nazionale fondato dai Francesi, rinnegato i suoi trascorsi giacobini e avendo, del resto, mantenuto sempre un atteggiamento moderato. I rigidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali