Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] una sorta di clero, organizzato in una istituzione separata dal resto della società. La legittimazione del loro potere sacro si fonda , dopo che si fosse dialetticamente formata la classe operaia in contrapposizione alla borghesia, potesse nascere ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] donne di considerare alla stregua di mariti legittimi gli uomini di classe inferiore, sia schiavi sia liberi, di cui si fossero comunque essere anteriore al papato di Gregorio IV, quando i resti di C. sono sistemati per il culto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] dell'insorgenza di un movimento millenaristico. Fra questi modelli resta fondamentale, sia per l'enorme influenza che ha l'attesa dell'eone della perfezione, l'incitamento alla guerra di classe, l'attacco alla proprietà privata e all'usura, ecc. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] nove roghi di rei di stregoneria), responsabilità del resto indivisibili da quelle delle autorità civili e condizionate dalla le incertezze e le idee aberranti di gran parte della classe dirigente milanese sul flagello, non credendo in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] aggiungendovi un’appendice molto diversa come tono e linguaggio dal resto della conferenza:
«Tragica, senza dubbio, e dolorosa la dei diritti, relegati al rango di cittadini di seconda classe, e non la maggioranza degli italiani, che quei diritti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] non circolerà a disdoro dello stesso G. e della stessa sua classe d'appartenenza. Solo che non può ignorarlo: "il fare era stato votato cardinale"; perché sia tale necessita "votarlo". Non resta che leggere a palazzo ducale, il 23 ottobre, al nunzio ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Neroccio (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Del resto, la stoffa che costituiva il manto era spesso assai lavorata . L'a. dei vescovi raffigurati nei mosaici di S. Apollinare in Classe (Ravenna, sec. 6°) e di S. Demetrio a Salonicco (sec ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nel 1244 in occasione del capitolo di Genova, accenna del resto, sia pure in modo molto confuso, la Chronica XXIV del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] di testo vedico che va distinto dai Brāhmaṇa (intesi qui come classe di testi e non come genere letterario), dagli Āraṇyaka e dalle dello sviluppo delle śākhā non è stata, del resto, ancora pienamente compresa; la ricerca contemporanea suggerisce a ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] di Antonio, una o più missive, è verosimile; il resto naviga su un mare di grandi incertezze. Il capitolo parla V, sul rapporto sempre più stretto che si stava stringendo fra la classe intellettuale, da una parte, e il mondo monastico, dall’altra. E ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...