ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] di Roma e, non senza schermaglie, alla Lotta di classe di Forlì, allora diretta da B. Mussolini. Ma con dissidenti. Le indagini non portarono ad alcun risultato; Mussolini stesso, del resto, non credette alla complicità dell'A. e gli esternò la sua ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] gli spartiati costituivano un’esigua minoranza rispetto al resto della popolazione spartana, che era priva di diritti degli opliti furono concessi diritti politici o sociali alle classi subalterne, in primis ovviamente ai perieci, ma addirittura ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] (capitale Scodra). Con la divisione dell’impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passò all’Oriente.
Dal gioco presso Vienna nell’accusare di separatismo la classe dirigente dalmato-italiana, il cui principale punto debole ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] , venne immesso nei ruoli del ministero degli Esteri del Regno d'Italia come segretario di seconda classe. Trascorse il resto della carriera a Roma, raggiungendo il grado di capodivisione per gli affari civili; quando andò a riposo, ottenne la nomina ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] questa sommossa prese parte anche Gaumata, un rappresentante della classe sacerdotale che si fece passare per Bardiya dopo che considerarle. Il rilievo di Behistun (Bisutun) ‒ come del resto altri simili ‒ scolpito su una parete di roccia, raffigura ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] alla 2ª divisione della squadra sarda, restando però deluso, come del resto buona parte dei giovani ufficiali e degli Promosso il 12 sett. 1861 capitano di fregata di seconda classe, ebbe il comando della fregata a vapore "Archimede", ex borbonica ...
Leggi Tutto
bushido (giapp. «la via del guerriero»)
bushido
(giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] parallelamente alle critiche riguardo all’autorità dei bushi sul resto della popolazione nonostante la discrepanza fra i valori di e il controllo di sé rendevano la classe guerriera «superiore» alle altre classi. Altri valori, come la frugalità e ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di colpa, di moralità, nell’opera di Tucidide, come del resto già nell’epos omerico, sono i germi degli sviluppi successivi della applicando allo studio del Comune fiorentino la categoria di classe politica, teorizzata da G. Mosca.
Anche in Germania ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] un proprio caratteristico stile architettonico, detto Puuc. Anche nel resto della M. intorno al 9° sec. ebbero luogo sulla forza delle armi, ma anche sull’iniziativa della classe dei mercanti e sulla efficiente organizzazione della società, volta ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] dei Romani la zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi. La Transcaucasia vide in Georgia; queste tre lingue hanno una divisione di classi contraddistinte da prefissi che variano nei due numeri; il ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...