Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] appiè dell’altar»)(79).
Pur tuttavia gli appelli trovano una pronta risposta tra le donne di tutte le classisociali. Le fonti parlano di «un gran numero di sottoscrizioni», di «moltissime cittadine» che corrono ad arruolarsi, come sottolinea ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] anticoncezionale), in che modo sia plasmato dai gruppi di interesse, oppure ancora in che modo la classesociale, la razza e la condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc. Sebbene esistano centinaia di studi su ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sino ai piedi dalla quale fuoriescono solo le braccia; sulla veste sono rappresentati armi o ornamenti, che sono indice della classesociale di appartenenza del morto. In base alla presenza degli oggetti di corredo è stato possibile operare una prima ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Khorasan, dall'Iraq e dal resto dell'Iran. In genere le iscrizioni non riportano titoli che permettano di individuare la classesociale del committente; opere senza dediche possono in ogni caso riferire di una fattura non palatina. Il c.d. secchiello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del loro ambiente, quello della piccola nobiltà, ed erano studiati sui costumi dei loro clienti che appartenevano alla stessa classesociale.
Nel tardo periodo Song e sotto i Jin e gli Yuan, l'importanza attribuita a una medicina che prendesse ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Le origini del Lombardo-Veneto, «Rivista Storica Italiana», 83, 1971, pp. 525-544.
44. M. Meriggi, Amministrazione e classisociali, pp. 215-228. Nelle province i posti di rilievo erano spesso appannaggio di sudditi delle province ereditarie — magari ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] d'un rituale dissacrato, per l'irruzione massiccia di problemi quotidiani e contingenti d'una regione e d'una classesociale ben delimitate nello spazio e nel tempo. Nemmeno stupisce, allora, che l'edizione postuma dell'opera apparisse due secoli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dati e i valori fondanti, come quello di patria; in un paese 'diviso', però, può accadere che sia invece la classesociale, o la minoranza etnica, o la subcultura di appartenenza, e il partito che le organizza, a costituire il riferimento dell ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ’essere condivisa da élites non della ricchezza ma dello ‘stile’ di vita. Anche le culture popolari non sono più legate alle classisociali subalterne, ma a culture locali, a parti di generazioni, a gusti e stili. È utile ricordare che lo scenario di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classisociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà la dittatura dei vari partiti comunisti e non di una classesociale nel senso ordinano del termine. In realtà, tutte le cosiddette società industriali sono venute elaborando, in larga misura ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...