Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] confuciana, all’Africa subsahariana e, ovviamente, al mondo islamico.
T.H. Marshall (Class, citizenship and social development, 1964; trad. it. Cittadinanza e classesociale, 1976), come è ben noto, ha ricostruito a grandi linee la genesi storica ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tra gli uomini: la razza o più in generale l'appartenenza a un gruppo etnico o nazionale, il sesso e la classesociale.
Dopo la tragedia del razzismo hitleriano e quasi a riscatto delle nefandezze da esso compiute, l'opinione pubblica mondiale si è ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] totalitari, «dove dominio illimitato venga attribuito allo stato, quale mandatario della nazione, del popolo, o anche di una classesociale». Il richiamo di Pio XII alla provenienza divina del potere non serve questa volta a giustificare il potere ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Newton, che anzi, per Hessen, è in qualche modo una sorta di straordinario artefice di scoperte al servizio della classesociale emergente dell'Inghilterra del XVII secolo.
La scienza, in questa prospettiva, è un potente strumento di affermazione del ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Dopo la virtù: saggio di teoria morale, Milano 1988).
Marshall, T.H., Class, citizenship, and social development, Westport, Conn., 1964 (tr. it.: Cittadinanza e classesociale, Torino 1976).
Marx, K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] realtà, ma anche il limite della mentalità borghese: un limite da cui il borghese Hogarth vuole emendata la propria classesociale, che vede destinata a succedere all'aristocrazia nella gestione del potere. Di qui la necessità della critica, sia nei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] il localismo è leggibile come una strategia difensiva, ed è in genere indice di relativa esclusione sociale. In molti paesi le classisociali inferiori si differenziano dalle altre per una prevalenza delle dimensioni funzionali e di riparo rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] del I sec. d.C. dovette aumentare notevolmente la richiesta di oggetti in a. anche da parte di una nuova classesociale emergente desiderosa di denunciare il proprio potere con preziosi articoli di lusso.
Il rifornimento di zanne ma anche di oggetti ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] alla fine del secolo XIII gli elementi nuovi: il ritorno di alcune famiglie patrizie, la formazione di una nuova classesociale di "locatori" che investì capitali monetari nella produzione e confiscò il raccolto dei salinari, la comparsa della ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] .
Sul piano storico-culturale la nascita del capitalismo imprenditoriale borghese segna la nascita della borghesia come classesociale, nonché della sua controparte, il proletariato, ma i due processi non possono essere semplicemente identificati (p ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...