MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] della tornata elettorale per le maggiori cariche interne.
Tuttavia, l'equilibrio raggiunto tra le diverse componenti della classesociale affermatasi nel 1343 subì una nuova crisi di fronte al tentativo da parte delle corporazioni artigiane medie e ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] del conte A. de Gobineau; alcune correnti del cosiddetto «darwinismo sociale»; l’eugenica razzista di fine Ottocento e della prima metà del in rapporto sociale, trasforma il gruppo razzizzato in classesociale e costruisce socialmente un rapporto ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] furono proprio il ceto di provenienza di G., aristocratico e funzionariale a un tempo, e il legame instauratosi tra la classesociale da lui rappresentata e il princeps a creare le condizioni che avrebbero favorito la disgregazione del pur non debole ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] e poi (1837) la Francia e l’Inghilterra, traendo stimoli per una visione più aperta e moderna della propria classesociale: fu infatti esponente di spicco di quella aristocrazia non parassitaria, ma direttamente impegnata nell’amministrazione e nell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] due anni dopo il rientro in Italia. Protagonista di questa sua prima analisi era il proletariato tedesco: una classesociale ricca di potenzialità, a patto che venisse opportunamente educata ed efficacemente guidata.
Di ritorno dalla Germania, il M ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] figlio, Giorgio.
Con Aurelio frequentava l’alta società italiana, facendo molta vita mondana. Come molte altre donne della sua classesociale, praticò gli atelier parigini di Dior, Chanel e Balenciaga nell’‘età dell’oro’ dell’Alta moda, finché a metà ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] artefici che realizzavano le opere sia per i materiali richiesti dal loro lavoro. Gli artigiani, appartenenti a una classesociale umile, erano capaci di realizzare costruzioni con piante e facciate poco complesse e con tetti lignei, ricollegabili a ...
Leggi Tutto
Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] sostituendola con viziosi surrogati, ma la protesta del poeta si riferiva appunto a una specifica carenza in una determinata classesociale. In Doglia mi reca, invece, la denunzia e la doglia, come in Tre donne, si riferiscono a una situazione ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] ai modelli greco-romani, sia in forme innovative, erano riservati, come l'uso delle armi, a una ristretta classesociale, destinata alla vita militare. Nel periodo umanistico, con la rinascita della cultura classica, anche l'educazione fisica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] d’intento solo metaforico, volta a indicare la preminenza liberatoria della classesociale che, da classe più numerosa, diveniva, attraverso la rivoluzione, classesociale unica e universale. Quasi immediatamente, però, questa formula si rivelò l ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...