ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] grande risalto lo sfondo, sul quale prendono rilievo, a volte vivace, le ipocrisie e i costumi di quella classesociale; in quest'abile descrizione di ambiente l'A. rischia,tuttavia, di disperdersi. Alcune sue commedie furono rappresentate anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] , il suo intervento e il sostegno della sua riconosciuta autorevolezza morale iniziarono a essere richiesti da gente di ogni classesociale. Una piccola folla lo attendeva ogni giorno sulla piazza della Ss. Concezione al rientro dal suo ufficio; la ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fece con una lettera aperta a E. Visconti Venosta, esempio palmare per lui della perdita di fede da parte di un’intera classesociale, e più ancora con uno di quegli scritti in cui si era abituato a replicare alle accuse rendendo nota la sua versione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la casa paterna, prova che non fu di umili origini, e suggerisce implicitamente anche che egli non appartenne ad una classesociale in cui era normale affidare ad altri i figli per educarli; la locuzione "pubertas nobilis" con cui Giona allude al ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] capitalistica sovietica, poiché nell'intero sistema mondiale il capitale non si personificava più in una classesociale dai contorni precisi, quale era stata la borghesia, ma agiva ormai attraverso una rete impersonale di interessi che si dilatava ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] è interessante per la comparsa di una vaga aura di «fronda», per esempio laddove si prospetta l’immagine negativa di una classesociale, gli agrari, già all’origine delle fortune del fascismo.
L’esordio sul Corriere avvenne il 9 sett. 1938, con un ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] della raccolta. I personaggi sono inquadrati, secondo giudizi e pregiudizi di parte aragonese, in tre categorie: sesso, classesociale, luogo di nascita. Considerando che una donna in genere è dipinta come fedifraga e lussuriosa, se ha qualità ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] aprirne, se gli aggrada, anche a pagamento... la tassa può essere giustificata anche meglio andando a cadere sopra di quella classesociale che intende di far progredire i figli negli studi e che delle scuole si serve per avviarli a una professione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . 97-108; A. Esposito, S.F. e le comunità religiose femminili a Roma nel secolo XV, in Culto dei santi, istituzioni e classisociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. Sebastiani, Roma-L'Aquila 1984, pp. 537-562; J. Leclercq, Pour ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] continuarono a essere un punto di riferimento e un sostegno economico nei momenti di difficoltà.
Conformemente alla sua classesociale, la famiglia le diede un’ottima educazione: dotata di bellezza e fascino riconosciuto, rivelò subito una pronta ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...