Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] le statistiche dimostrano dunque che nel Trecento le classi superiori venivano in genere multate, mentre quelle inferiori venivano condannate più frequentemente al carcere. Questa sensibilità sociale della giustizia la rendeva ben più redditizia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] alla sobrietà delle formule legislative, ma soprattutto dall'ostile riserbo della classe giuridica, senza la quale un codice né si concepisce né si elabora. Il compromesso sociale e il sostegno dei giuristi si troveranno sotto il primo console ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] vol., p. 443).
Il Regno di Sardegna aveva già una classe politica in grado di capire i tempi nuovi, di appoggiarsi a corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, e che rese pertanto in breve tempo inadeguata la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] da una coazione esercitata conformemente alla volontà della classe dirigente. Una tale concezione del diritto, apparsa in considerazione e senza tralasciare il diritto dei paesi ex socialisti e neppure quello dei paesi dell'Estremo Oriente o del ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , di strumentalità politica o di arbitrio burocratico, di sviluppo storico e di ripercussioni sociali, di rapporto con il sistema educativo e con la struttura di classe e altro ancora. Ciononostante, le dimensioni e la complessità dell'oggetto non ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , 1974; v. Heldrich e Schmidtchen, 1982). Quanto ai presunti effetti dell'appartenenza di classe, è stata mostrata l'assenza di correlazioni significative tra provenienza sociale dei magistrati e loro atteggiamenti personali, nonché fra provenienza ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] militari che provengono spesso dai ranghi inferiori della gerarchia sociale. Sargon I degli Accadi è un membro del accadico, scompare definitivamente e viene sostituita da una nuova classe di burocrati che vivono delle rendite delle terre assegnate ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quindi le basi giuridiche sulle quali si doveva regolare la vita sociale del paese in quella che viene definita l’età del non giustificabile né coerente con le intenzioni espresse dalla classe politica in vista del compimento dell’unità nazionale. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] posizione, è istituzionalmente o occasionalmente a conoscenza di notizie sociali riservate può farne uso a proprio profitto con tempestivi e fonti di canalizzazione delle risorse finanziarie dalla classe borghese alle imprese, aveva preconizzato un ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] - e contrattazione - fra i rappresentanti della classe politica e quelli della magistratura associata. È questa 64.
Rosenberg, G. N., The hollow hope: can courts bring about social change?, Chicago: The University of Chicago Press, 1991.
Russell, P. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...