Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dei soci al fine di deliberare il previsto aumento del capitale sociale del debitore e l’esercizio di voto nella stessa.
L non provvede a differenziare proposte di concordato con o senza classi: poiché la legge prescrive in ogni caso il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] che le contraddizioni prodotte dalla lotta di classe dovevano essere risolte «in base alle procedure problemi della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del Partito ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ingannevole e comparativa; delle azioni di classe; delle controversie in materia di società 887, con nota di Fainelli, F., Compensi spettanti ai componenti di organi sociali: la competenza al Tribunale delle imprese.
28 In questo senso, Cass., 23. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] 17% fra gli under 25 e dal 15.8% al 24.3% nella classe di età 25/34 anni. Circa due terzi di questi contratti a tempo sistema – sarà legata non solo alle vicende economiche e sociali del paese, ma alla qualità e stabilità delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe di beni che formava il patrimonio erano i diritti di proprietà questioni marginali che non mettono in discussione la struttura sociale. Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] politici dato che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un "Harvard law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1-44. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che erano considerati criminali soltanto coloro che erano reclusi in carcere e che appartenevano in prevalenza alle classisociali più disagiate (v. Sutherland, 1939; tr. it., p. 12). Le stesse rilevazioni statistiche, secondo Sutherland, soffrivano ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] si riscontra nella definizione di singole classi e categorie di cose. Classi sono alcuni complessi di cose, unificate res mancipi e res nec mancipi. I beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. La ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , art. 1); mentre le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all salute pubblica. Discorso letto innanti la Prima classe dell'Accademia Peloritana nella tornata del 22 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, sociale.
Il sistema-tortura
Quando sono circolate le prime immagini delle privilegio che fu poi riservato anche ai decurioni, alla classe senatoria nonché ai milites, ai veterani e ai loro ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...