SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] hanno continuato a basare la loro azione rivendicativa sui motivi tradizionali di benessere economico e sociale della classe operaia. Scomparsa pressoché la disoccupazione in conseguenza della ripresa della nazione dopo gli anni assai difficili ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] applicava metodi sociologici continentali di esame della classe dirigente alla storia inglese e vi aggiungeva . Thorndyke per la storia della scienza, S. Baron per la storia sociale degli Ebrei). E la fiducia con cui gli Americani vengono incontro a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] (1970), che si avvalse espressamente della teoria delle classi di Antonio Gramsci. Per Poulantzas il fascismo in World War II 1934-1936, Chicago-London 1980.
Who were the Fascists? Social roots of European fascism, ed. S.U. Larsen, B. Hagtvet, J ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] passa oggi attraverso l'inventario paziente di molteplici e complesse dinamiche sociali e di opposizione, annullate invece nell'immaginario collettivo occidentale.
Classe politica e opinione pubblica occidentali continuano così a celebrare le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] specie in certe necropoli atestine e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classisociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai rituali funerarî del passato sembra essere la più accettabile.
Giudicando ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . La storia sociale è costellata di miti (sangue blu, colletti bianchi, ecc.) dove si rivela la parte svolta dalle mentalità in una storia che non è né unanime né immobile. Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità di classe: resta da ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] è volta a dimostrare che lo sono anche storicamente e che lo sterminio di classe operato dal comunismo avrebbe creato una situazione di panico sociale e preceduto, logicamente e cronologicamente, l'avvento al potere del fascismo.
L'intero sistema ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] . Le cose sono mutate dacché la s. ha visto ridursi la consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell'economia internazionale andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] -74, ii, pp. 170-71).
In questo quadro di ingegneria sociale, la discussione e il confronto fra posizioni e soluzioni diverse - discussione di preti, di nobili o di guerrieri, oppure una classe o un partito politico) che ritiene di possedere la verità ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] accusa di tradimento. Sempre nell'ambito del movimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il termine in un certo senso, perché coinvolse quasi l'intera classe degli storici slavisti negli Stati Uniti e contribuì fortemente alla ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...