industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] mutamenti sotto ogni profilo: organizzativo, economico, sociale, politico e culturale
Industria e rivoluzioni
L'industria . La povertà e le dure condizioni di lavoro alimentano nella classe operaia un forte spirito di solidarietà - con la nascita di ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] società finanziarie e dai percettori di capital gain alla classe media sotto forma anche di agevolazioni per l’istruzione i rischi di un ulteriore rallentamento della già bassa mobilità sociale negli Stati Uniti, un tempo considerata la ‘terra delle ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] di queste aree – cioè l’inadeguatezza delle strutture politico-sociali e un’economia generale non vitale, accompagnata da uno di una mentalità favorevole al mercato e di una classe dirigente che favorisca l’intraprendenza e la creazione di ...
Leggi Tutto
egemonia
Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l’autorità e il potere di comandare [...] alcuni momenti salienti della moderna storia europea non più in relazione alla politica degli Stati, ma a quella delle classi e dei gruppi sociali; nei Quaderni dal carcere l’e. (talora «direzione intellettuale e morale») è la capacità di una ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolo di assistente sociale e al 1993 l’istituzione dell’albo professionale. Nel in particolare nelle città marinare (come Atene) l’ultima classe dei cittadini forniva le ciurme della flotta. Ad Atene il ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sia in qualità di mediatori (al governo o all’opposizione) sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classisociali, cui il p. si era rivolto per allargare la propria forza).
Nell’analisi storica si possono distinguere 3 fasi ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classisociali, sia come insieme delle classisociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] delle classi subalterne, in antitesi e dialettica contrapposizione con quella ‘ufficiale’ della classe o delle classi dominanti. concettuale di quei prodotti, calati nella storia e nel contesto sociale di cui fanno parte. Per tal via si riesce a ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] Questo tipo di relazione antagonistica si sviluppa intorno all’appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel c. di classe; in questo caso si parlerà di c. di struttura. Su un versante teorico opposto a quello marxista ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] di realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. Sul piano internazionale il nazionalismo fu alla radice (tra , in rapporto alla relativa esiguità dei gruppi sociali effettivamente partecipi di un sentire e di una ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e fondata sulla divisione della società in ordini: di attualità
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...