La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] accesso a una carriera come pubblico funzionario e a un particolare status sociale. I contenuti degli esami riflettevano perciò le tendenze politiche della classesociale al governo e indirizzavano l'orientamento intellettuale dei candidati. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classesociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di maiale pertinenti a vari tagli di carne, a testimonianza della dieta osservata da persone appartenenti ad una classesociale elevata. Case di minori dimensioni, come gli appartamenti nelle città romane, sembra non possedessero aree espressamente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Kana, Ibadan, Onanki, Qualata, Nèma, Gianna, Tindirna, Gao, Kong, Labé, Timbo, Tizigza, Boutilimit, ecc. Apparve una nuova classesociale, quella dei marabutti, cultori della lingua araba e dotti nelle scienze islamiche di ogni tipo. Favorita dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] longobardo prevedeva la deposizione del defunto, che recava con sé le proprie vesti ed i simboli materiali della sua classesociale, in una cassa lignea ricavata da un tronco d'albero. Questa veniva posta all'interno di una capanna costruita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a Shinchonni (Naju), a dimostrazione che l'uso di questo tipo di sepolture non era esclusivo di una determinata classesociale. A Ipchomni (Iksan) una corona di bronzo dorato e scarpe funerarie costituivano gli elementi di una vestizione rituale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] come l'unità fondamentale dell'evoluzione. La creatività, le conquiste e i destini degli individui, delle nazioni, delle classisociali e degli Stati si confondevano con quelli della razza. Ad alimentare questa confusione contribuì il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dati e i valori fondanti, come quello di patria; in un paese 'diviso', però, può accadere che sia invece la classesociale, o la minoranza etnica, o la subcultura di appartenenza, e il partito che le organizza, a costituire il riferimento dell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classisociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà la dittatura dei vari partiti comunisti e non di una classesociale nel senso ordinano del termine. In realtà, tutte le cosiddette società industriali sono venute elaborando, in larga misura ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quello che legislatori e professori amerebbero pensare che fosse. A tutti i livelli d'istruzione e di classesociale, la grande maggioranza dei lettori, ascoltatori e spettatori vogliono che l'informazione arrivi loro sotto forma di intrattenimento ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...