CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] le venne attribuito: era ritenuta, infatti, il più nobile e prestigioso fra i modi di cacciare e il simbolo dell'appartenenza alla classesociale più elevata.Quanto alla c. con l'arco, molto in voga nell'Alto Medioevo e in età romanica, essa si trova ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e dietro le proprietà antistanti. È là che apparvero le prime case ad ambiente unico in laterizio, destinate ad alloggiare una classesociale diversa da quella delle grandi dimore in pietra. Vi fu un'evidente relazione tra l'evoluzione dei fondi e la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] indipendenti, permetteva di ospitare un pubblico indiscriminato, senza precludere la tradizionale separazione di spettatori di diversa classesociale. I vari ingressi, l'organizzazione delle scale e dei corridoi di accesso ai palchi agevolavano l ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dal Winchester Excavations Committee, negli anni Sessanta, hanno rivelato l'esistenza di piccole proprietà private intramurarie della classesociale dei thane, nel tardo 7° secolo.La teoria secondo la quale il potere amministrativo avrebbe continuato ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] costruzione di un impero.Le conversioni all'Islam furono numerose e dall'Andalusia al Khorasan si sviluppò un'intera classesociale formata da musulmani di cultura non musulmana; soltanto dopo gli O. i non musulmani adottarono una cultura musulmana ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] per tracciare gli indici di frequenza delle figure e dei colori negli stemmi di una regione, di un'epoca, di una classesociale. Interpretando i risultati ottenuti, essa mette in luce fenomeni di successo, di moda e di gusto utili allo studio della c ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nell'atto stesso della denuncia e nello stesso ammettere la propria inettitudine, che è quella di un'intera classesociale, a costruire un'alternativa.
Tutto questo va detto per un'interpretazione globale del fenomeno; nel quale esistono anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] accesso a una carriera come pubblico funzionario e a un particolare status sociale. I contenuti degli esami riflettevano perciò le tendenze politiche della classesociale al governo e indirizzavano l'orientamento intellettuale dei candidati. Alcuni ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] poetarum, id est classicus adsiduusque aliquis scriptor, non proletarius" (Noct. Att., XIX, 8). Auctoritas, 'antichità' e classesociale / ricchezza, si connettono dunque per la prima volta in un insieme anche ideologicamente solidale e significativo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classesociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...