VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] una parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani si distinsero, esso dal precedente governo prussiano e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ducato si risolsero in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , per un certo tempo, rappresentante di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; per lo stesso motivo si recarono nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della accumulo di beni di prestigio, che sta a indicare una classe di personaggi di rango per la presenza di troni, armi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Felelet ("Risposta") in cui esamina il cammino della classe proletaria in chiave assai polemica. Nella narrativa di questo L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sport. Diffuse da un capo all'altro del mondo, tali comunità hanno avuto successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente diverse. In città a forte sviluppo verticale come, per es., New York, il concetto di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dei partiti, le relazioni interne appaiono oggi più incerte perché, mentre la città è amministrata da una maggioranza socialista, la classe dei contadini non permette che questa salga al potere nel cantone. Se un tempo Zwingli ebbe di mira il ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] a fondo anche il tipo di organizzazione economico-sociale, interpretato - sulla scorta di fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche - come struttura clientelare, fondata su di una classe aristocratica dominante e una semi-libera subalterna di ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] scarsità di servizi pubblici, la segregazione sociale che li caratterizza.
Notevoli difficoltà sembrano peraltro 1972; Autori vari, La rénovation urbaine à Paris: structure urbaine et logique de classe, ivi 1973; A.P.U.R. - AUREG, L'avenir de Paris, ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] nell'ambiente. La sua produzione, che spazia dal reportage sociale alla foto di architettura fino alla foto industriale, annovera, tra 1965) con testi di M. Soldati e G. Bassani, Morire di classe (1969) a cura di F. Basaglia, Un paese vent'anni dopo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] anche chiamata ‛internazionale' e ‛democratica': ed è considerata lo strumento più appropriato per conseguire il livellamento delle classisociali. La cosiddetta école de Paris è un assieme quanto mai eterogeneo e fluttuante di artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...