PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] scanditi prevalentemente da condizioni bio-fisiche e da consuetudini sociali (specie per quanto riguarda i rapporti sessuali); e delle nascite. Tale convinzione si diffonde presso la classe politica, ma è accolta con molta lentezza dalla popolazione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] 62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo sviluppo convenienza privata a favorire il disegno della classe politica spingeva le autorità a prodigare i ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] i consumi, sostenuti anche da una politica di sviluppo sociale, assorbono quote del prodotto più elevate rispetto a quelle del trasferimenti pubblici indirizzati alla creazione di una classe imprenditoriale e di nuove iniziative produttive; dagli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia sociale e dell'armonia tra le classi, ma solo per consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] maggior parte della rappresentanza parlamentare e la parte più significativa della classe dirigente, ma tutto il mondo agricolo, ossia il grosso dell'economia e delle forze sociali del paese. Di fronte a questo formidabile blocco di idee, interessi ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] pubblici.
È bene sottolineare che lo Stato, in ciascun paese, non è un deus ex machina imparziale, indipendente dalle classi e dai gruppi sociali; e le imprese pubbliche sono non di rado oggetto di pressioni da parte di partiti e di gruppi politici ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] pressoché impossibile per ragioni strutturali, e neppure auspicabile per i pericoli di sovversione sociale, politica e morale che essa recava in sé, con la nascita di una classe operaia, per di più anche femminile e infantile, che avrebbe vissuto e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (se non addirittura automatica!) poiché tutto è per definizione risolto nella società socialista, dove, scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo, l'uomo trova la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Stato del benessere, che si caratterizza per una larga rete di servizi sociali e per un alto livello dei redditi medi. La Svezia, il paese è più difficile quando le scelte sono determinate dalla classe più agiata, che è anche la più numerosa. Ancora ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dell'abolizione dei dazi sul grano in Inghilterra, che avrebbe danneggiato i proprietari fondiari ma favorito le rimanenti classisociali.Questo è uno splendido esempio di analisi economica e di convinzione politica basata sull'analisi economica. La ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...