Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei comportamenti culturali e politici delle regioni meridionali, indirizzate alle classi dirigenti del paese perché si facessero carico di una situazione che minacciava il consenso sociale nei confronti del nuovo Stato liberale. A Fortunato è dovuta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] che erano considerati criminali soltanto coloro che erano reclusi in carcere e che appartenevano in prevalenza alle classisociali più disagiate (v. Sutherland, 1939; tr. it., p. 12). Le stesse rilevazioni statistiche, secondo Sutherland, soffrivano ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] a due grandi correnti migratorie interne: la suburbanizzazione della classe operaia bianca e l'esodo dei neri dagli Stati planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il 1890 sarebbe imputabile all'incapacità della classe imprenditoriale è stata messa in questione da alcuni M., The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven, Conn., 1982.
Passell, P., Economic scene, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] pari passo con la "costituzionale ignoranza" della totalità sociale da parte degli individui (von Hayek). In queste tesi dell'inevitabile dipendenza dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in income distribution and poverty in the OECD area, Labour Market and Social Policy - Occasional Paper n. 42, Paris: OECD, 2000.
Foster, J., Greer, J., Thorbecke, E., A class of decomposable poverty measures, in "Econometrica", 1984, LII, 3, pp. 761 ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] significativo che l'azione di governo prendesse per la prima volta esplicitamente come referente la situazione delle grandi classisociali e imperniasse su di essa le sue strategie di ricostruzione economica. Risulta più nitida, in termini di assetto ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] - sia di bilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove la pratica è attuata - suona come un forte rimprovero a emigrazione e a creare con prestiti limitati una classe di piccoli imprenditori agricoli e artigiani.
Sistemi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] essere diretta da Filippo.
Nel 1559, alla scadenza del termine delle ragioni sociali, il B. fu di nuovo richiamato a Lucca. Vi si fermò dell'evoluzione che un settore dell'alta classe mercantile delle città italiane subì attraverso il Cinquecento ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] della sociologia: le ragioni dell'ingovernabilità e quelle che rendono le strutture di classe più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico-sociali. In primo luogo, maggiore è il numero di individui o di imprese ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...