(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] discipline creative e su temi di forte valenza politica quali la tutela delle minoranze e delle classi sociali disagiate.
bibliografia
Per la vecchia museografia e sembrò a molti verosimile l'equivalenza stabilita tra museo e morte applicata a reperti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] es. 400°-500°, quantità equivalentidi J2 e H2, si osserva che il colore violetto dei vapori di iodio non scompare, neanche reazioni gassose che appartengono alla seconda classe ha luogo variazione di volume (o di numero di molecole). Cosi p. es.: ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] dalla droga: certe classi sociali, certe tipologie psicologiche. Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe economica e psicologica. sulla non offensività della condotta di mero consumo, l'equivalenza tossicodipendente = malato e la ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Trombetti come primordiale) per la mancanza assoluta di spiranti, compreso s, e per l'equivalenza l = d (manca r). Le corre") oppure con un pronome relativo variabile secondo la classe dell'antecedente.
Il perfetto indica azione compiuta e stato ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] B) di morfismi nella categoria.
Noi useremo il linguaggio indicato per primo qui sopra: sarà la classedi tutti gl α-1 : T → S. Un funtore S: C → D è detto un'"equivalenzadi c.", quando esiste un funtore T: D → C e due isomorfismi naturali S•T ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , furono i cittadini appartenenti a vasti settori della classe media, i caceroleros, detti così dalle casseruole che presidente, che guidava un governo di unità nazionale, furono: l'abbandono dell'equivalenza peso-dollaro stabilita dalla legge ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] proprietà del processo produttivo, ovvero da altre forme di acquisizione di redditi. Il welfare state, attraverso l'insieme delle sue articolate e complesse politiche sociali, ha frantumato l'equivalenza fra la situazione economica e la q. della ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] significa collocare lo stato di un paziente reale in una serie diclassi nosografiche. Quando la Per esempio, non vi è equivalenzadi livello nosologico tra la caverna polmonare, la tosse, la presenza del bacillo di Koch, la sieropositività specifica, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] equivalente ai 2/3 del "milliarium" per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di Capitalisme marchand et classe marchande à ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] oppressi, quando più duri si fanno gli urti fra le classi, le tensioni e i contrasti sembrano moltiplicarsi ed esasperarsi l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...