Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] diclassi definite di benzenoidi o di eteroaromatici, si riferiscono generalmente alla quantomeccanica. Lo studio di orbitale che diviene lo stato fondamentale), con formazione di due strutture equivalenti ma con geometrie meno simmetriche (D2h). La ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] ’equivalenza con un automa universale (questo lavoro precedeva di diversi anni la comprensione del meccanismo di 3, ecc.) a esso perpendicolare che costituisce la frontiera di separazione tra le due classi. I punti (input) che si trovano da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] se l’accostamento proposto di frammenti della tradizione pagana e di quella cristiana non ricalca modelli precedenti, Gaffurio arriva all’affermazione, già più volte enunciata nel corso del Quattrocento, dell’equivalenza tra la musica degli angeli ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] l'equivalenza dei meriti, l'Analisi algebrica e introduzione al calcolo infinitesimale e le Lezioni di calcolo . del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc., d. scienze di Torino, classedi sc. mat., fis. e nat., I (1962), p. 36; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] elementari, e articoli sui concetti di retta e di piano e sulla teoria dell'equivalenza, che, per la larghezza dell conformi in sé stesse, in Rendiconti d. R. Accad. dei Lincei, Classedi scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5,X (1901), pp ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] vedo. Tale coincidenza innesca un meccanismo di ri-analisi per cui il parlante istituisce un’equivalenza tra la forma clitica e la latino tardo (Leumann 1977: 430) troviamo casi di cambio diclasse flessiva (detto anche metaplasmo), che (a partire ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] vescovili o monastiche. Nell’alto Medioevo si giunse all’equivalenza tra clericus e litteratus (chi è dotato della capacità di leggere e scrivere) e tra laicus e illitteratus (chi manca di quella capacità). Nel mondo arabo-islamico, la trasmissione ...
Leggi Tutto
De Morgan, Augustus
Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell’univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) [...] la disgiunzione formata dalla negazione di p e dalla negazione di q (e, dualmente, l’equivalenza logica tra la negazione della analoghe leggi dell’algebra delle classi, affermanti che il complementare dell’unione di due insiemi è uguale all’ ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una classedi insiemi equivalenti. La definizione di Cantor riporta, nel caso di insiemi finiti, ai numeri c. naturali. Nel caso di insiemi infiniti, il numero c. si chiama anche potenza dell ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di calore calcolata con i coefficienti suddetti e quella determinata al calorimetro fu + 3,6 e rispettivamente − 3,3, in media ± 1,7% (R. Tigerstedt). Ma in ricerche eseguite in Italia, specie nelle classi perfetta equivalenza tra la quantità di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...