L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] alle pareti più lunghe, un lungo corridoio centrale e forse due laterali per permettere i movimenti. Ogni banco era occupato da due o cose sarebbero cambiate.
La pressione a insegnare a classi affollate e con studenti di diversa abilità, specialmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] occasioni di svago o di godimento estetico alle classi dominanti stimolarono la formazione di un'importante di legno a lunga circa 70 cm e larga 8, fissata con due ganci laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] lungo il rude cammino che conduce verso una società non divisa in classi? E che cos'è la democrazia, nel pensiero di Marx ed europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] wa-basīṭi-hā (Sulle sezioni del cilindro e sulla sua superficie laterale), Ṯābit ibn Qurra segue la strada aperta da al-Ḥasan ibn Mūsā a BC.
Dopo questo studio particolareggiato delle varie classi di proiezioni e delle diverse condizioni alle quali ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] = ψ = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto β, stesso senso, per effetto di interazioni di non legame tra le catene laterali (v. fig. 18).
I tratti in α-elica e in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la prominenza del naso e le due espansioni laterali raffiguranti gli orecchi. La loro primitività non Ferri, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, p. 1 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., i, 1949, p. 208 ss. Testa da Numana: P. Marconi, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] . A tal fine è stata sintetizzata una nuova classe di farmaci antimetaboliti che inibiscono la diidroorotato-deidrogenasi, tale segmento è ricca di residui amminoacidici le cui catene laterali, cariche negativamente, sono orientate verso il lume del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 7).
La penicillinaacilasi (PGA) è specifica per la catena laterale della penicillina (acido fenilacetico). Industrialmente si adopera PGA prodotta intermedi per fitofarmaci. Una delle più importanti classi di tali prodotti è costituita dai derivati ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] nome; dietro di loro sedevano i cavalieri, quindi le altre classi, in ordine decrescente d'importanza. Nell'ultimo settore, che del 1986, prova generale della XXIV Olimpiade. Le tribune laterali, dove la visibilità è migliore, sono molto alte per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] le pile di strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione di nuovi strati un arco di possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite da due tipi di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...