Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] inarcati verso l'alto per effetto di pressioni laterali. Si conoscono inoltre trappole stratigrafiche, giacimenti di crosta terrestre, totalità che può essere distinta in quattro classi. La classe A comprende le quantità di petrolio e di gas naturale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . I segni si riferiscono a suoni e a classi semantiche oppure a entrambi. L'aspetto figurativo realistico le due narici [ovvero ali nasali].
[Queste sono:] i due [spazi] laterali del naso che arrivano alla guancia fino alla fine del naso, e terminano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , abati, fondatori o altri rappresentanti delle classi sociali più elevate, essa necessita ancora di relazione alla progressiva sparizione in età romanica di atri o portici laterali - all'interno dei quali spesso la pratica funeraria era diffusa ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ad azione antibatterica, i sulfamidici, ottenuti dal legame di catene laterali sul gruppo aminico o sul gruppo amidico, molto meno tossici . A questo destino non ha potuto sottrarsi neppure la classe dei medici: la loro formazione, per effetto di tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] queste proteine globulari sono la non polarità delle catene laterali che formano la parte interna della struttura e la un folding anormale, aumenta anche l'espressione degli chaperon di classe Hsp60 e Hsp70, in modo tale da compensare questo effetto. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] meridionali il costo chilometrico passava da 6,6 centesimi per la terza classe, a 8,8 centesimi per la seconda, a 11 centesimi per ivi la loro larghezza andò man mano restringendosi per laterali usurpazioni, di che non so se debbasi piuttosto lagnarsi ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...]
Esiste anche un altro meccanismo, conosciuto come inibizione laterale, che svolge un ruolo critico nel processo di 4, 139-149.
MANAK, J.R., SCOTT, M.P. (1994) A class act: conservation of homeodomain protein functions. In Dev. Suppl., pp. 61-77.
...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] un arco trionfale a tutto sesto, e dai due vani laterali (coperti da volte a botte originarie) per mezzo di due pp. 189-212; S. Tramontana, Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali nella Sicilia di Ruggero il Gran Conte, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ravennate dall'imperatore Costante II (641-668) risalgono probabilmente gli aggiornamenti portati ai due pannelli laterali nell'abside di S. Apollinare in Classe, la cui composizione si ispira ai mosaici di S. Vitale. Sempre nella stessa chiesa, la ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sta - oltre che nel costituire un esempio non banale di una classe di scene per le quali l'interpretazione di un line drawing è regioni verdi e marrone stiano in una delle due regioni laterali, e così via. In seguito gli oggetti vengono identificati ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...