MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] De Amicis di m. 150 × 120. Di altri monumenti ci restano indicazioni toponomastiche: del circo la via S. Maria al circo, terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come classe sociale; ma il fatto di essere sempre con i capitani ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] delle numerose commissioni in cui le sue due classi si sono costituite: dall'Enciclopedia matematica alle L. Lehmann, che certo dopo la caduta della monarchia non possono restare più a disposizione dell'opera di stato per tutta la stagione di dieci ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ) e della struttura sociale (scomparsa delle superstiti classi) avrà reso possibile il passaggio dell'URSS alla .
In Armenia, tra i ritrovamenti più importanti sono da citare i resti della fortezza di Garni, fondata probabilmente nel 3° sec. a. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 41,5 nel 1959 (di cui circa tre quarti prodotti mediante carbone, il resto da impianti idrici, di cui il principale è quello sul F. Sungari a terre ridistribuite tra gli appartenenti alle altre classi. Quasi contemporaneamente alla fine della campagna ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] il potere con la forza i dirigenti politici attuali - classe che ha coscienza della propria civiltà e accetta e comprende la produzione africana (1961: 700.000 t; 1974: 270 milioni) resta poco al di sotto dell'11% del totale mondiale e accanto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il privilegio di portare armi; la classe commerciante; e finalmente la classe servile, costituita in gran parte di genti Saba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone (e, del resto, non è ben sicuro che si tratti della Saba yemenita); qualche altro ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] linguaggi semitici sono parlati da circa 2.600.000 persone. Restano circa 500.000 persone, delle quali la maggior parte parla viene esercitata come attività domestica, oppure da classi speciali di artigiani. Alcuni stabilimenti industriali si erano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quindicina quelle che varcano la soglia dei 2 milioni. Al vertice della graduatoria restano le aree urbane di New York, con oltre 18 milioni di ab., di pensioni più favorevole per i lavoratori delle classi meno agiate. Per quanto concerne il settore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di astratte promesse, e senz'altro lo scavalcava, come risultava del resto a chiare note dal divieto posto al re di tornare in Iugoslavia suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava vi avessero parte alcuna.
Il 14 settembre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] americano e inglese: fatto che - oltre al resto - avrebbe significato per il Giappone il sacrificio della l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...