Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] allo schiavismo economico fin quando non si sia data alle classi e masse lavoratrici dell'Impero britannico una coscienza e altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e gl'Italiani, del resto, che già diedero nel Queensland un'alta prova di sé, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di queste classi d'industriali e di mercanti venisse molto limitato dalla revisione divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] restringimento delle classi infantili e, soprattutto nelle aree urbane, l'ampliamento delle classi intermedie, d'interesse; l'apprezzamento del real che si verificò nel resto del 2003 e nel 2004 compensò parte del deprezzamento verificatosi nel ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] legisl. 3 aprile 1993. Dopo circa quarant'anni, classi dirigenti e opinione pubblica nazionale avevano maturato, rispetto è passato dall'83,9% all'86,2%. Tuttavia, lo scarto resta ancora di ben 14 punti ed è ben lungi dal poter minimizzare il ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l'incremento annuo fin dall'inizio del decennio Ottanta era Duarte si ridussero rapidamente, soprattutto fra le classi popolari, mentre ripetuti episodi di corruzione contribuivano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sotto della quale si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di l'effetto statistico della maggiore incidenza delle classi anziane e, soprattutto, per la notevole diffusione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di traffico e inquinamento e, soprattutto, la dilagante insicurezza inducono le classi agiate a nuovi modelli di vita, originati nel Nord ma adottati via via anche nel resto del continente: sono le gated communities, quartieri cintati con polizie ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] (più di 870 ab./km²) di circa venti volte superiore a quella del resto del paese, ospitando il 60% degli abitanti su meno del 7% della movimento studentesco, e alle rivendicazioni economiche delle classi lavoratrici, il regime reagì con arresti e ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] fame di massa, sprechi e corruzione delle classi dirigenti, dispotismi personali e dittature repressive, sistematica avvenimenti che avevano il loro epicentro nel T.M.; questo del resto non solo non era più in grado di difendere la propria autonomia ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] che il controllo dell'economia sfugga allo Stato e alle classi dirigenti, che provengono ancora in larga misura dalla vecchia da deserto, steppe aride o comunque terreni improduttivi; il resto è costituito soprattutto da prati e pascoli, ove si ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...