Storico dell'arte e letterato norvegese (Bergen 1834 - Cristiania 1917). Appartenne alla scuola realistica che nel 1860 reagì al classicismo di E. Tegnér. Fondamentale l'opera sulle chiese norvegesi di [...] legno (De norske stavkirker, 1891-92) e assai interessanti i suoi ricordi (Fra min vandringstid "Dai miei anni di viaggio, 3 voll., 1875-77) ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 13º); autore dell'ambone destro (1272) della cattedrale di Ravello, adorno di mosaici e di sculture improntate al classicismo, assai diffuso nella scultura pugliese e campana dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Vignola 1747 - Modena 1822). Formatosi all'accademia di Bologna, a Roma (1770-83) fu poi influenzato dal classicismo e dalla pittura di P. Batoni. Tornato (1784) a Modena diresse [...] l'accademia e vi insegnò architettura. Divenuto architetto di corte (1786), lavorò al completamento del Palazzo Ducale. Ricordiamo, tra l'altro, le Procuratie nuovissime (1810, Venezia, piazza San Marco) ...
Leggi Tutto
Architetto (Angoulême 1729 - ivi 1800), allievo di J. F. Blondel. Chiamato a insegnare nell'Accademia di Pietroburgo (1759-75), introdusse al classicismo occidentale i più valenti architetti russi del [...] sec. 18º. Le opere che realizzò a Pietroburgo sono caratterizzate da una sobria monumentalità e da un estremo equilibrio di proporzioni: Gostinyi Dvor (1761-65, iniziato da B. Rastrelli), chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Scultore (Pompey, New York, 1817 - Albany, New York, 1904). Lavorò dapprima come incisore di gemme, poi si dedicò alla scultura, influenzato dal classicismo; notevole il Prigioniero bianco (1858, New York, [...] Metropolitan Museum). Fu anche apprezzato ritrattista ...
Leggi Tutto
Scultore, medaglista e architetto (m. Firenze 1740 circa); scolaro di G. Piamontini, fu attivo a Roma dove scolpì opere di un raffinato classicismo (S. Benedetto, in S. Pietro, e la Pietà nella cripta [...] della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, talvolta erroneamente attribuita a G. L. Bernini) e a Firenze. Pregevoli anche i piccoli bronzi (Diana, Roma, Galleria nazionale d'arte antica) ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino [...] e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. Opere nella certosa di S. Martino e in altre chiese di Napoli, al Prado, ecc. Nicola (Napoli 1640 - ivi ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Parigi 1836 - Londra 1919). Dopo avere visitato Roma, studiò a Parigi (1856-59) presso M.-Ch.-G. Gleyre, interessandosi al classicismo; espose (dal 1861) alla Royal Academy, di cui divenne [...] membro (1877) e presidente (1896-1914). La sua pittura storica, caratterizzata da una viva capacità narrativa, divenne poi formalmente accademica. Fu anche professore di storia dell'arte nell'University ...
Leggi Tutto
Scultore (Salamanca 1727 - Madrid 1797). Fu direttore dell'Accad. di S. Fernando e scultore di corte. Tra le sue opere, di un elegante classicismo, le statue delle quattro stagioni nella Fontana di Apollo, [...] nel Prado a Madrid ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] è la reggia di Caserta (1752-73), che dal punto di vista stilistico costituisce la più grandiosa espressione di quel rinnovamento classico che è base del pensiero vanvitelliano.
Vita e opere
Dal padre apprese la pittura, che praticò in decorazioni a ...
Leggi Tutto
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.