• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [2131]
Biografie [960]
Arti visive [882]
Letteratura [319]
Archeologia [148]
Storia [96]
Musica [75]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [61]
Geografia [49]
Religioni [40]

Vaccaro, Andrea

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1605 - ivi 1670). Da un'iniziale adesione al naturalismo caravaggesco e al tenebrismo di J. Ribera giunse a un equilibrato classicismo, ispirato alle opere napoletane di G. Reni e Domenichino [...] e alla pittura di M. Stanzioni; fuse ecletticamente influssi diversi, da B. Cavallino a P. Novelli. Opere nella certosa di S. Martino e in altre chiese di Napoli, al Prado, ecc. Nicola (Napoli 1640 - ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – RIBERA – RENI

Poynter, Sir Edward John

Enciclopedia on line

Poynter, Sir Edward John Pittore inglese (Parigi 1836 - Londra 1919). Dopo avere visitato Roma, studiò a Parigi (1856-59) presso M.-Ch.-G. Gleyre, interessandosi al classicismo; espose (dal 1861) alla Royal Academy, di cui divenne [...] membro (1877) e presidente (1896-1914). La sua pittura storica, caratterizzata da una viva capacità narrativa, divenne poi formalmente accademica. Fu anche professore di storia dell'arte nell'University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – LONDRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynter, Sir Edward John (1)
Mostra Tutti

Derennes, Charles

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere francese (Villeneuve-sur-Lot, Lot-et-Garonne, 1882 - Parigi 1930). Le sue prime raccolte poetiche sono illuminate da un classicismo tutto parnassiano che via via andrà attenuandosi: [...] L'enivrante angoisse (1904); La tempête (1905); Perséphone (1920); La fontaine de jouvence (1923); La matinée du faune (1926). I suoi romanzi, pubblicati su La vie parisienne, riflettono l'elegante leggerezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA D'OC – PARNASSIANO – PARIGI

Brahms, Johannes

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brahms, Johannes Antonietta Pozzi Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] orchestra op. 15 (1854-58) e il Primo sestetto per archi op. 18 (1858-60). L'interesse per le forme classiche portò Brahms a prendere posizione contro l'orientamento della Nuova rivista musicale di Lipsia. Il nuovo direttore della rivista, succeduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUDWIG VAN BEETHOVEN – MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

Álvarez, Manuel

Enciclopedia on line

Álvarez, Manuel Scultore (Salamanca 1727 - Madrid 1797). Fu direttore dell'Accad. di S. Fernando e scultore di corte. Tra le sue opere, di un elegante classicismo, le statue delle quattro stagioni nella Fontana di Apollo, [...] nel Prado a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – MADRID – APOLLO

Vanvitèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Vanvitèlli, Luigi Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] è la reggia di Caserta (1752-73), che dal punto di vista stilistico costituisce la più grandiosa espressione di quel rinnovamento classico che è base del pensiero vanvitelliano. Vita e opere Dal padre apprese la pittura, che praticò in decorazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – AGOSTINIANI – CINQUECENTO – ACQUEDOTTO – VERMICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Bontempèlli, Massimo

Enciclopedia on line

Bontempèlli, Massimo Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de Il puro sangue (1919), al pirandellismo spinto fino all'automatismo dei personaggi dei racconti e dei romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – FUTURISMO – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontempèlli, Massimo (3)
Mostra Tutti

Blondeel, Lancelot

Enciclopedia on line

Artista e ingegnere fiammingo (Poperinge 1496 - Bruges 1561). Maestro a Bruges nel 1519, fu probabilmente in Italia, come indurrebbe a ritenere il suo pronunciato classicismo. Diede disegni per arazzi, [...] incisioni, oreficerie, caratterizzati da una ricca ornamentazione rinascimentale. Opere principali a Bruges: un trittico in S. Jacob (1523) e la monumentale Cheminée du Franc nel Palazzo di Giustizia (1528), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – ITALIA – ARAZZI

Dumont, Augustin-Alexandre

Enciclopedia on line

Dumont, Augustin-Alexandre Scultore (Parigi 1801 - ivi 1884), allievo del padre, lo scultore Jacques-Edme (1761-1844) e di P. Cartellier; soggiornò a Roma. Dapprima fedele al classicismo se ne discostò in seguito, avvicinandosi [...] alle forme di David d'Angers. Eseguì numerosi monumenti, statue (Napoleone per la colonna in Place Vendôme, 1862-63) e bassorilievi di argomento storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – PARIGI – ROMA

Félibien des Avaux, André

Enciclopedia on line

Félibien des Avaux, André Architetto e scrittore d'arte (Chartres 1619 - Parigi 1695). A Roma (1647-49) fu in contatto con N. Poussin e C. Lorrain; sostenitore del classicismo in archittetura e in pittura, scrisse gli Entretiens [...] sur les vies et les ouvrages des plus excellents peintres anciens et modernes (2 voll., 1666-88); vanno anche ricordati la Description sommaire du château de Versailles (1674) e i Principes de l'architecture, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Félibien des Avaux, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali