• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [2131]
Musica [76]
Biografie [960]
Arti visive [883]
Letteratura [320]
Archeologia [149]
Storia [97]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [62]
Geografia [49]
Religioni [40]

classicismo

Enciclopedia on line

Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] 18° sec. che, sul piano dello stile e del gusto, è stato poi definito neoclassicismo (➔). Musica La definizione di stile classico, che si sviluppò in ambito tedesco nel corso del 19° sec. in relazione ad affinità e opposizione al romanticismo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: NEOCLASSICISMO – ANTICHI GRECI – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

Beethoven, Ludwig van

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beethoven, Ludwig van Raffaele Pozzi L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Col suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER – CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – FRIEDRICH SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beethoven, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

Landon, Howard Chandler Robbins

Enciclopedia on line

Musicologo statunitense (Boston 1926 - Rabastens, Tarn, 2009). È considerato uno tra i più attenti studiosi del classicismo viennese e principalmente di Haydn e Mozart, cui ha dedicato numerosi studî fondamentali [...] tra i quali: The symphonies of Joseph Haydn (1955) e Mozart's last year (1987). Ha poi scritto Vivaldi: voice of the baroque (1993). Nel 1949 ha fondato la Haydn Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH HAYDN – MOZART

Brahms, Johannes

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brahms, Johannes Antonietta Pozzi Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] orchestra op. 15 (1854-58) e il Primo sestetto per archi op. 18 (1858-60). L'interesse per le forme classiche portò Brahms a prendere posizione contro l'orientamento della Nuova rivista musicale di Lipsia. Il nuovo direttore della rivista, succeduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUDWIG VAN BEETHOVEN – MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

capriccio

Enciclopedia on line

Arte e architettura Composizione inconsueta, fantasiosa, bizzarra. Sottraendosi all’imitazione naturalistica e a regole compositive canoniche, si configura per la sua contrapposizione alle poetiche del [...] classicismo e del razionalismo illuministico. Anche se il termine ricorre nella letteratura artistica del 16° sec. (con riferimento al gotico e, soprattutto, alle grottesche), si può parlare propriamente di c. solo nel manierismo, nel barocco e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ILLUMINISTICO – RAZIONALISMO – MANIERISMO – GROTTESCHE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriccio (1)
Mostra Tutti

Setacciòli, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista (Corneto Tarquinia 1868 - Siena 1925). Studiò a Roma con C. De Sanctis. Fu professore al conservatorio di Roma e da ultimo direttore di quello di Firenze. Influenzato dal classicismo brahmsiano, [...] compose musica d'ogni genere, ma soprattutto strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Setacciòli, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Haydn, Franz Joseph Luisa Curinga Alle origini dello stile classico Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] detta forma-sonata (forme musicali), presente in genere nel primo movimento di una sinfonia, sonata o quartetto classici. In questa forma-sonata due idee musicali contrastanti, spesso dal solo punto di vista armonico, venivano dapprima esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER SALOMON – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – BURGENLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

sonata

Enciclopedia on line

sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un [...] talvolta a un solo movimento e a un solo strumento, come nelle s. per tastiera di D. Scarlatti. Gli esponenti del classicismo viennese, F.J. Haydn, W.A. Mozart e L. van Beethoven, consacrarono il genere della s. definendone la struttura tipo: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti

Pestèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Musicologo e critico musicale italiano (n. Torino 1938). Docente di storia della musica al conservatorio di Torino (dal 1969), critico musicale della Stampa, ha diretto (1981-85) l'orchestra RAI di Torino [...] e scritto importanti saggi sul classicismo viennese e sul barocco tedesco. Tra le sue opere si ricordano Le Sonate di Domenico Scarlatti (1967), L'età di Mozart e Beethoven (1979; 2a ed. 1991), Canti del destino. Studi su Brahms (2000, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – BEETHOVEN – BAROCCO – TORINO – MOZART

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] ° secolo con l'opera di Wagner in una forma operistica continua che inserisce il canto nel tessuto orchestrale. Le forme del classicismo Il periodo che va dal 1770 ai primi anni dell'Ottocento e in cui operarono Haydn, Mozart e Beethoven è chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali