Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in pietra su cui sono stati trascritti, nel 175 d.C., sei classici confuciani: lo Shujing (Classicodei documenti), lo Shijing (Classico delle odi), lo Yijing (Classicodeimutamenti), il Liji (Memorie sui riti), il Chunqiu (Annali delle Primavere e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] naturalisti a utilizzare una combinazione finita di simboli, e in particolare quelli appartenenti al sistema yin-yang del Classicodeimutamenti e al sistema delle Cinque fasi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), al fine di descrivere il corso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] delle ricerche divinatorie che nel corso del periodo Han si è formato il più importante Canone confuciano, il Classicodeimutamenti (Yijing). In molte aree d'indagine, infatti, la divinazione sembra essere stata affine alle pratiche conoscitive, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo hanno permesso una dettagliata ricostruzione deimutamenti culturali e ambientali che vi si sono Cairo). Con l’inizio della XIX dinastia si ha un riaffiorare di tendenze classiciste (rilievi del tempio di Sethi I ad Abido), ma già con Ramesse II ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 211-326; A. Stazio, La metrologia, in C. Del Grande (ed.), Enciclopedia Classica. I, Storia e Antichità, III, 6, Torino 1959, pp. 535- 83; S per l'Alto Medioevo, invece, l'analisi deimutamenti che investono il sistema metrologico romano è fondata ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte deimutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] selvatiche fu il prerequisito per l'induzione deimutamenti genetici che vengono riconosciuti come indizi fondazione di quelle che sarebbero divenute le maggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador), Tikal (Guatemala) e Copán ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] offrono informazioni potenzialmente utili per la gestione deimutamenti climatici futuri e che attestano l' grado di navigare lungo la costa con canoe. Le fonti classiche attestano che queste popolazioni erano inserite in un circuito di scambi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si annoverano Ur, Eridu, Tell Uqair e Nippur. Un segnale deimutamenti nell'organizzazione della società e del modo di produzione è la , che comprende il tempio vero e proprio, con impianto classico a corte centrale, su cui si aprono il blocco dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] costituisce anch'essa un ostacolo alla comprensione deimutamenti verificatisi durante la fase Ankatso. Le scorie prime notizie su D.K., nota con il nome di Elaia, si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare il Periplo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...