Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] mezzo di merci di Piero Sraffa è del 1960.
L'epoca classica e la critica marxiana
Nella Francia della metà del Settecento l'industria forze che regolano le offerte dei fattori e alle cause e conseguenze deimutamenti delle conoscenze tecniche. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] uguali, per cui OD=AB=y0. Si ritrova allora il risultato classico, secondo cui per trovare la tangente alla parabola in un punto B del suo antagonista, è per molti aspetti rivelatore deimutamenti che erano intervenuti tra la scoperta del calcolo nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] delle testate portate da un singolo vettore. Il caso classico è quello del bombardiere, un aereo che può trasportare caso l'importanza delle scelte da compiere e l'ampiezza deimutamenti necessari sono tali da imporre una serie di decisioni ‛di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] altro che l'applicazione della regola fondamentale dell'economia neo classica in merito alle decisioni rispetto al tempo: una riduzione dell 'ambiente, in quanto il 'rumore di fondo' deimutamenti naturali spesso copre gli effetti delle azioni umane. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il costituirsi di una società civile complessa e articolata (classico è il caso dell'Olanda del Seicento, con modo tale che i sovrani debbano tener conto, prima o poi, deimutamenti avvenuti in esso. Per Kant deve essere senz'altro riconosciuto al ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] atque Lucanum. Questo luogo registra uno deimutamenti più significativi che la personalità di D e O., in " Convivium " n.s., XIII (1959) 277 ss.; S.A. Chimenz, Classicità e Medioevo nello spirito e nell'arte di D., in " Nuova Antol. " XCIV (1959) 207 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lievitare il prezzo del legname, le guerre determinarono deimutamenti nei costi e nei profitti che stimolarono l' viene rappresentata dalla letteratura tradizionale. Persino la teoria classica della formazione del ceto medio industriale è stata messa ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] reti digitali, là dove l’umano è sempre più un accessorio deimutamenti che lo attraversano, il saggio di Leed, grazie al suo dei percorsi vacanzieri, dei villaggi turistici, delle fabbriche abbandonate. Il cinema on the road, un cinema classico ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] distribuzione del potere, la fonte dei titoli di potere, la frequenza deimutamentidei governanti, la loro responsabilità, la Mind", R. F. Harrod sosteneva che l'utilitarismo classico aveva preteso di delineare situazioni desiderabili da tutti e fini ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] si manifestano come deponenti). Molti deimutamenti in corso dal latino al romanzo rivelano del resto una spinta propulsiva della morfosintassi del verbo, mentre la morfosintassi del nome (almeno nel senso del latino classico) vacilla. Nei casi come ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...