MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] due tempi agli effetti della piena pubblicità deimutamenti correlativi nei diritti reali sopra gl' 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei Studien auf dem Gebiete des attischen Rechts, in Neue Jahrb. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] artistica).
A questo insieme di principi si deve la nascita di alcuni dei grandi classici della m. ottocentesca: per es. gli studi di O. Jahn : i mutamenti strutturali hanno motivazioni culturali e sociali. Ma, al di là deimutamenti, esistono ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] , e quelli ancora che segnano il punto di partenza deimutamenti di stato fisico e delle reazioni chimiche.
Il piccolo germe qui si deve far rinvio come al seguito logico della statica classica.
Bibl.: Per la parte storico-critica: E. Mach, La ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] senza limite alla vita e nel sentimento tragico del suo mutar perenne, per l'insufficienza di ogni suo singolo momento a italiana che determinò, almeno in parte, il carattere piuttosto classicodei migliori poeti d'allora degli Slavi del sud: dello ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] mens; ma il termine latino mentalis, che nel latino classico non c'è, appartiene al vocabolario della Scolastica medievale, totalità, ma a una totalità strutturata.
Uno studio deimutamenti di valori nella storia dell'Occidente sembra dominato da un ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] degli oggetti e dei luoghi. Tali modalità di rappresentazione, generalmente strutturate secondo lo schema classico di una salienti e gli elementi basilari deimutamenti dello stato fisico e strutturale dei sistemi territoriali.
Crescita della ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] in tutte le lingue. Così, non proprio "la causa principale deimutamenti fonetici" (come voleva H. Sweet nel 1882), ma certo una die Lautgesetze wirken blind, mit blinder Notwendigkeit). L'esempio classico di legge fonetica può dirsi quello di Rask e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte deimutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] selvatiche fu il prerequisito per l'induzione deimutamenti genetici che vengono riconosciuti come indizi fondazione di quelle che sarebbero divenute le maggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador), Tikal (Guatemala) e Copán ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] del latino comune e popolare si sono prodotti deimutamenti di considerevole importanza. La quantità aveva per Delle nuove leggi di quantità si sovrappongono a quelle del latino classico; la posizione (sillaba chiusa) impedisce sovente il cammino di ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] faciendi non è elemento essenziale del furto nel diritto romano classico; e forse la rappresentazione del dolo, cioè dall' in base a nozioni comuni o tecniche il verificarsi deimutamenti possessorî. A questo principio s'ispira il nuovo codice ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...