Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] o in tutti i luoghi sacri all'esecuzione della musica colta. Mutando nel caso i pubblici, ma non l'entità dell'affluenza, che i due religiosi ricambiano gridando a piena voce il più classicodei "Viva il Duce").
153. Marco Ramperti, Radio segreta, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ritorno; e, immarcescibile a ogni mutamento, forse ignaro deimutamenti stessi, il tenace segretario, ora vicepresidente, Germania e di Francia, per altra parte le opere classichedei sommi maestri nel canto polifono, ch'ebbero per antesignano ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] .) distingue cinque motivi fondamentali che stanno alla base deimutamenti iconografici spesso rilevati nei miti tradizionali. È per databili fra il 460 e il 450 a.C.
La prima fase classica. - Anche se è sempre prudente, quando si affronta la storia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ritroviamo fino in Palestina. A Metaponto le fattorie del periodo classico sono caratterizzate di solito da un recinto rettangolare in muratura, , le cui vicende vanno considerate nel quadro deimutamenti politici e sociali della Tarda Antichità ed in ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , tuttavia, presupporre come cosa certa. La cultura classica di cui M. dette prova nelle opere scritte post non scorre perché, se scorresse produrrebbe mutamenti e fra la sede eterna deimutamenti e questi ultimi si darebbe perciò contraddizione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di condizioni che non hanno alcun rapporto con le cause deimutamenti che si verificarono in passato. Queste nuove condizioni ci vetro rivelò una volta per tutte che le leggi classiche improvvisamente avevano perduto il loro significato. Si può ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] epoca di fondamentali nuovi orientamenti. R. Bianchi Bandinelli ha visto nel classicismo augusteo una tendenza retrospettiva, non considerando sufficientemente l'importanza deimutamenti strutturali. Gli effetti della nuova forma di potere non si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sinceramente che la nostra formula politica è quella classica della borghesia liberale italiana e che la politica in qualche maniera, ma non con il senso della profondità deimutamenti. Non è catastrofica questa visione, è realistica; non è ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] le tre grandi fasi dell'arte greca: arcaica (600-480 a.C.), classica (480-320 a.C.) ed ellenistica (320-31 a.C.).
In questo su ordinazione e che le officine dovessero tener conto deimutamenti del gusto del cliente e della sua posizione sociale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] economia). Questo dato subirà nei decenni successivi deimutamenti, ma fotografa bene, in quel momento ( Mazzarino, Storia romana, 1° vol., pp. 19-34; G. Pugliese Carratelli, Oriente classico, 1° vol., pp. 35-43; M. Berengo, Il Cinquecento, 1° vol., ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...