CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di questo o di quell'artista, come misura e guida deimutamenti del gusto; ma anche come indizio e sigillo di a ricercarvi un'alta e assorta misura del rappresentare in panni classici un'umanità dai gesti ricolmi di rituale eloquenza e di un ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] evoluzionistico che postula la regolarità e la linearità deimutamenti: in primo luogo le diverse società sono confrontate di campi di indagine inimmaginabile per gli studiosi classici citati e ha beneficiato dello sviluppo di sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] mutamentodei suoni e, allo stesso tempo, dei fattori condizionanti ‒ come la facilità e la frequenza dell'articolazione ‒ e persino deimutamentidei diversi (e fra loro antagonisti) dialetti arabi. Questi ultimi differiscono dall'arabo classico ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] mutamento sociale, che è stato sviluppato nel contesto dell'analogia sistemico-organica caratteristica degli autori classici. tale intervallo è sempre colmo di cambiamenti. Il flusso deimutamenti è incessante, e non esistono due stati del campo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] o monarchica ma oligarchica. La differenziazione si accentuò nell’età classica, a partire dal 5° sec., la quale vide il partire dal 1945, e sempre più a seguito deimutamenti climatici prodotti dallo sviluppo industriale e dalle dinamiche economiche ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dei regimi autoritari e fascisti. Tali ideologie hanno spesso radici assai lontane nel tempo: per sottolinearne alcuni elementi comuni con il liberalismo classico nella divisione sociale del lavoro e deimutamenti nei processi di produzione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] una sintetica analisi delle condizioni attuali e deimutamenti in corso negli studi storico-analitici in economia vi è l’accennata presunzione di omogeneità tra Fisiocrazia e Scuola classica; dall’altra parte, si è a lungo dato per acquisito il ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] in esistenze misere e coatte ad avere più paura deimutamenti e a opporre le più tenaci resistenze alla cura. di confuse sensazioni: brutto, scuro, ignoto, cattivo, quale il classico ‘uomo nero’ del passato.
Nominare, riconoscere una paura è ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] garantire nella loro integralità, ben al di là dello schema classico della tutela della vita privata. Sono in gioco la presenza tra sicurezza e libertà, come hanno mostrato le analisi deimutamenti intervenuti negli Stati Uniti dopo l’11 settembre e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e abilità prestazionali. Sul piano deimutamenti socioculturali, a partire dagli anni Settanta Si pensi, infatti, alle nette distinzioni, vigenti nella tradizione artistica 'classica', tra il normale e l'anormale, il conforme e il deforme, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...