Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e questo sistema fu largamente attuato nella sua forma classica fino alla Prima guerra mondiale.
Il sistema monetario il valore della m. possa mutare anche restando immutata la quantità dei mezzi monetari in circolazione, purché mutino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che contrastò dapprima l’espansione verso il Mediterraneo dei re mesopotamici di Akkad e fu infine distrutta i Romani a successivi mutamenti amministrativi nella S.: divisa che tuttavia non tradisce lo stile classico.
La prosa, attraverso il romanzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] letterature si estendono per lungo spazio di tempo, con conseguenti mutamenti linguistici e stilistici e loro riflessi sulla m.: l’esametro i metri giambici e trocaici deiclassici. Effettivamente, degli schemi classici, una volta scomparso il senso ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] in apnea è la bradicardia, dovuta al classico riflesso da immersione. Il nuoto in apnea L’effetto di tali mutamenti si traduce in un la riduzione della profondità) determina la rapida recessione dei sintomi.
La sindrome nervosa degli alti fondali ( ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] mutamenti nell'ambiente, riescono a sopravvivere soltanto gli individui più adatti a tali mutate microevoluzione della Biston betularia
Un classico esempio di meccanismo di per il volo, mentre la coda dei maschi può raggiungere il mezzo metro. In ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] evidenziando successivi mutamenti genetici dei templi hanno ornati vegetali, geometrici, scene fantastiche (mostri alati) o realistiche (corse di carri, cavalieri, cortei, lotte, banchetti); scene mitiche decorano i frontoni. L’influsso classico ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per la democrazia detti Primavera di P sacra e organistica, mentre nel periodo classico crebbe l’interesse per la musica Austria e Cecoslovacchia riconoscevano i mutamenti territoriali avvenuti con i ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] costituzione essenziale, senza aver subito nel corso dei secoli mutamenti sostanziali: si distinguono quindi un’apostolicità di Gerusalemme in cui Paolo e Barnaba, difendendosi dalle accuse dei giudaizzanti, esposero ad «a. e anziani» i risultati ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anacronistica in questa temperie; il suo corregionale Ben. Neukirch, l'editore dei marinisti tedeschi, sottolinea con la sua conversione al classicismo il mutare del tempo.
Il comando della letteratura passa dalla Slesia mistica e sensualistica ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Quintana e da Alfieri. In realtà, che esista una filiazione classica fin dall'epoca coloniale, è innegabile; ed è più facile , Labardén, Varela, López e Luca, pur col mutaredei tempi e degl'indirizzi letterarî era restata sostanzialmente ligia all ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...