SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Francesco Nenci, si fornì di gessi tratti da opere classiche e neoclassiche e su tali esemplari si andò formando l dopo il 1464 si ebbe un continuo mutamento nel numero dei priori, corrispondente ad altrettanti mutamenti di governo. Nel 1480 i Nove e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] appartiene, in cui prevale il valore di testimonianza dell'antichità classica. Un discorso analogo vale anche per gli 'speroni' del soluzioni congruenti, sia per il gran numero dei casi, sia per i mutamenti profondi del ruolo di questi nel contesto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] .
Il rapporto fra la popolazione urbana e quella rurale è assai mutato dal 1926 al 1939. La prima passando da 26,3 a le vignette del Krokodil) e soprattutto nell'illustrazione dei libri (classici della letteratura russa, libri per bambini, ecc ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] riesumate dai più nascosti depositi dei musei di Stato.
Ecco quindi che il museo, e così il collezionismo, mutano di caratteri e di scopi con timpani, frontoni, colonne riprese dal mondo classico. Le avanguardie inventano nuovi collezionisti ma anche ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , tavola XIV), ecc.
In Francia l'architettura barocca subisce mutamenti più profondi. Nella prima metà del secolo XVII trova favore non ebbero il potere di cambiare radicalmente l'impostazione classicadei palazzi, in molte regioni d'Europa.
In ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] E. Romagnoli, in Studi italiani di filologia classica, IX (1901), p. 35 segg.; U. Mancuso, in Memorie dei Lincei, s. 5ª, XIV (1911), p percorreva una via propria, che, purtroppo, mutamenti di gusto prima, preoccupazioni teoriche poi che riportarono ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e ricostruzione, che provoca anche profondi mutamenti urbanistici. Le funzioni e le Roma 1972, pp. 99-104; P. Belli D'Elia, I problemi dei musei locali, ibid., pp. 221-24; L. Berti, Museo e .
I m. d'impianto classico, costituiti nell'Ottocento o nei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sé, determinato profondi mutamenti sociali e urbani non ha tenuto conto a sufficienza né dei fattori umani (The nuova tecnica per facilitare il lavoro didattico. È il classico errore che ipostatizza il momento tecnico del processo formativo, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e modelli.
Patologie antiche e postmoderne: interpretazione di un mito classico. - "C'è, nelle estreme contrade della Scizia, un di delineare l'immagine dell'a. nel nostro paese, dei suoi mutamenti, e delle tendenze in atto. Per la lettura e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] regole per determinare la lunghezza delle canne, date senza mutamenti notevoli, dai trattati teorici medievali, dal sec. dei ripieni. In complesso le dimensioni si mostrano strette, anche in confronto con le misure usate dalla scuola tedesca classica ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...