(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] calcolo oggi disponibili, sistemi complessi non trattabili mediante la teoria classica, sia all'intrinseca caratterizzazione del comportamento nel dominio del tempo che consente l'estensione dei concetti a classi più generali di sistemi.
Nella teoria ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] forma di polvere, aspirandola con il naso (''sniffata'', nel gergo dei consumatori), e assorbita dalla mucosa. La preparazione della polvere di le modalità d'uso della cocaina sono mutate: da quello ''classico'', occasionale e finalizzato, si è ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] (a. booleane, reticoli; a. cilindriche, poliadiche, ecc.).
Mutamento della definizione di "algebra". - La parola "algebra" deriva quella classica quando si sviluppano soggetti quali la topologia algebrica, l'analisi funzionale, la teoria dei modelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] percepire d'un subito i varî mutamenti di opinioni e di azioni, non per la sorte di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro degli la realtà e vi sovrappone un ricordo classico, nel G., pure fornito di maggior ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] padre obbligò la famiglia Schiller a continui mutamenti di residenza, ma più a lungo essa derivazione storica e appare il complemento classico del coro, a cui lo è già il preannuncio dell'idea ispiratrice dei drammi posteriori; nella figura di Moor è ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] . Per la determinazione del primo viene comunemente impiegato il classico metodo di Winkler, mentre per il secondo si usa di faunistica dei depositi marini come indice di graduali mutamenti nel regime termico degli oceani; così l'origine dei petrolî ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] un'unità fisica ben definita, ma che nell'uso classico s'intendeva delimitata a N. dall'Illiria, press'a : comprendeva le regioni dei Molossi, dei Tesproti, dei Caoni, e la Cassopia non recò loro vantaggio né mutamento. Negli anni che seguono si ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] frequenti sono gli esempî che dimostrino dei movimenti alternanti; un esempio classico è fornito dalle tre colonne del da sollevamenti successivi; lo slittamento sarebbe provocato da mutamenti dello stato di imbibizione, di inclinazione, da impulsi ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] umane e i mutamenti di condizioni che abbiamo accennato; ma come prova della larga distribuzione dei tipi razziali si Compagnia reale del Niger, fece della Nigeria l'esperimento classico di governo indiretto degli Africani da parte degli Europei. ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] sociali è possibile cogliere il riflesso sociale e culturale dei grandi mutamenti (The future of anthropology, 1995; Key debates problematiche che formano il patrimonio dottrinale e classico dell'antropologia. La controversia sull'attendibilità ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...