Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] alla sfera dei sentimenti, a quella dei motivi e dei valori che orientano ., di pari passo con i profondi mutamenti che hanno caratterizzato le società occidentali di 'apprendimento.
Nell'approccio utilitarista classico, il concetto di altruismo ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] della quale si sono avuti sensibili mutamenti demografici come per il passaggio di febbraio 1988) con il 51,6% dei suffragi dei 365.000 votanti greco-ciprioti, l' portuale.
Un edificio del periodo classico è stato parzialmente scavato in località ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] gallica di ferro di poco modificata.
Presso i Greci dei tempi classici, foggia frequente di spada, pur non essendo propriamente (fig. 8, n. 8).
Seguendo le sorti e i mutamenti della scherma in quest'epoca la spada, specialmente quella di città ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] è stato anche un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità (si pensi al caso classico degli alcolici dopo la fine si è adattata benissimo ai ripetuti e traumatici mutamenti che definiamo modernità, sia in Italia sia negli ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] analoghi avranno dovizia di ornamentazioni, qualcun altro avrà mutamenti di sistemi costruttivi. A Milano, ad esempio, quest'altra interpretazione del classico comitium, ecco la loggia degli Osî a Milano e quella dei Mercanti a Bologna.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] per sé impedisce che possa validamente operare il meccanismo classico delle variazioni nel tasso di cambio, secondo il quale si determinano mutamenti permanenti nei prezzi relativi dei prodotti commerciabili e non commerciabili e, per questo tramite ...
Leggi Tutto
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, [...] estrattiva.
I casi sinora trattati comportano mutamenti nei c. ma non nel modo Mosca, che infrange il principio dell’intangibilità dei c. come spartiacque tra differenti sovranità. più in linea con il paradigma classico dello Stato-nazione le dispute ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] insegnamento.
Partito dall'esame dell'opera degli economisti classici, il contributo di S.L. si colloca nel sensibilità a cogliere i mutamenti qualitativi dello sviluppo 1967), sia vari lavori sulla distribuzione dei redditi. Si è reso protagonista ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dissipazione dei valori, quando si producono mutamenti in senso regressivo anziché in senso progressivo. Nell'analisi dei valori furono prontamente recepite dagli scrittori politici. L'esempio classico è dato da Hobbes, al quale la nuova meccanica ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] poteva ripetere la sequenza classicadei paesi occidentali; per una lunga fase le industrie dei beni di largo consumo si il costo della guerra in Vietnam dopo il 1965. Il mutamento nella ripartizione sia delle spese private che di quelle pubbliche ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...