Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sociopolitico dell'area. Un mutamento importante si ravvisa nell'uso dei metalli: il passaggio dall ,97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era di 7/10 di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] francese e inglese, anche e soprattutto in virtù deimutati equilibri all'interno dello spazio mediterraneo (2). Alla è forse costituita dagli effetti deludenti di uno dei più classici strumenti del mercantilismo, ossia i premi all'esportazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] possediamo questo privilegio; nel periodo classico della filosofia europea si è visto la sua critica. Se agire significa mutare la situazione esistente, allora è uno li cerca. La paura dei topi, dei ragni, dei pipistrelli; il disgusto all'idea ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nelle mani dei Turchi, né le emergenze archeologiche né le fonti documentarie permettono di individuare mutamenti significativi irrazionale trattamento delle superfici dei panneggi e dall'inosservanza dei canoni delle figure classiche. I mosaici si ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Mendel formula le leggi fondamentali della genetica classica e successivamente Miescher scopre l'esistenza di acidi anche sulla composizione nucleotidica dei siti di restrizione posti in vicinanza del gene mutato. La conseguenza immediata è ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 2001), Bellaterra 2003.
I mutamenti al termine del pleistocene: su piattaforme artificiali a copertura delle tombe dei re e dei nobili. Con l'introduzione del cristianesimo 'Africa orientale, indicata nelle fonti classiche con il nome di Azania. Ciò ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] sistema telefonico non è mutata. Infatti, tanto negli impianti di tipo primitivo quanto in quelli dei giorni nostri, gli linea che lo precede, o che lo segue. L'elemento classico di amplificazione, il triodo, è però unidirezionale, mentre una linea ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] fra la città-stato di Venezia, pur priva di contado in senso classico, e una serie di soggetti a essa legati politicamente, allo stesso l'imponibile dei singoli contribuenti) da 1 lira a grossi in i ducato. Fu un mutamento indipendente da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] giardini; Meknes e Rabat furono soggette a mutamenti urbanistici sostanziali e a ricostruzioni, mentre vennero sua decorazione a stucco coprente segna una vera rinascita dei modelli classici, in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] non solo sono dovuti ai mutamenti del traffico di impulsi vagali nel muscolo cardiaco.
Un problema classico nell'elettrofisiologia del cuore è al fascio di His sono riportati sullo stesso asse dei tempi. Il ritardo più grande nel tempo di conduzione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...