Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] è basato sul fatto che i mutamenti che avvengono nei genomi nel corso dell loro lunghezza. Mentre col metodo classico si usa un campo elettrico costante per scoprire messaggeri mancanti.
9. Alla ricerca dei geni
La ricerca di geni avviene in modi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] il B. di restituire il denaro qualora al termine dei suoi studi egli non si fosse stabilito in Catania. Tenda.
Varie possono essere state le ragioni del mutamento: la più probabile è che la stessa di regole e di classicismo, tentava ingenuamente di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] termine burocrazia in uno scritto sulla libera esportazione dei cereali: "Siamo ossessionati dall'idea del regolamento alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] indici di svilimento monetario; le variazioni nel corso dei cambi che mutano le convenienze per gli investitori esteri; e così nella più ampia normativa riguardante il mercato dei capitali (l'esempio classico è quello degli Stati Uniti d'America). ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e dei consumi individuali, difficoltà delle politiche sociali a regolare questi mutamenti. L'analisi dei modi classique, Paris 1972 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1992).
Foucault, M., Difendere la società. Dalla guerra delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] deiezione e di impercettibili mutamenti della vegetazione, il case della città. Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in a mano utilizzate nel periodo classico ed ellenistico erano dotate di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fiabe di tipo classico, quelle riplasmate per un pubblico infantile già dalle ultime edizioni dei Fratelli Grimm e recepite iconica; e a constatare i cambiamenti di senso e i mutamenti di credibilità che ne derivano (prefazione a Fiabe toscane, 1984 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] caso, i risultati e i metodi del calcolo delle probabilità classico, qual era stato sviluppato da Laplace e da Poisson, nella giustificazione dell'impiego dei metodi probabilistici nella teoria cinetica.
Il mutamentodei concetti di probabilità ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] provocato nel Centro-Nord – in linea con il modello classico dello ‘sviluppo squilibrato’ (Hirschman 1958) ‒ un marcato del costo del lavoro provocato, negli stessi anni, da un mutamentodei rapporti di forza tra imprese e lavoratori che le prime non ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumo coincida proprio con la nascita della scuola di pensiero classica. Con le parole di Adam Smith: "Il consumo è momento che il rapporto dei prezzi non è mutato. Dunque variazioni equiproporzionali dei prezzi non mutano la pendenza della linea ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...