Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il potere dei produttori esercitando un'influenza a livello parlamentare, a livello europeo questo classico strumento gli è 'essenza di questo graduale declino? Si è già indicato il mutamento nel 'costume' di cui il potere di veto è stato ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] IV secolo, la quale egemonia "non suol essere immobile in un luogo, ma mutare secondo i tempi, passando da una all'altra contrada" (ibid., p. 208). , pur non scomparendo le liturgiche citazioni dei 'classici', si parlerà sempre più di 'repubblica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nel corso dei loro distinti percorsi storici, hanno esse stesse registrato marcati mutamenti nell'ampiezza divisione del lavoro in Adam Smith: due concezioni o una?, in L'economia classica, a cura di R. Faucci ed E. Pesciarelli, Milano 1976, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] o periodi in cui è mutata la dimensione della stessa economia al tasso r per T periodi più la somma algebrica dei saldi primari di ogni periodo da 1 a T, ciascuno e 1953³).
Ricardo, come gli altri economisti classici, si riferisce a un'economia che si ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] meritano di essere sottolineati: a) la domanda dei consumatori è influenzata da molte forze, una delle comportamento e valori. Un consistente mutamento d'orizzonte si è tuttavia Questo approccio è anche il più classico e remoto in senso storico, poiché ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] la nostra comprensione dei processi cambia e migliora col tempo. I nomi assegnati alle rocce possono mutare a seconda della da N. L. Bowen (v., 1928) nel suo classico trattato, peraltro dedicato principalmente all'evoluzione e alla diversità delle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e i lavori pubblici. Il sistema dei funzionari rappresentava il classico modello di ‛dominio diretto' benevolo , per cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor più dopo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pari a 10-7 mol ‧ 1-1. La maggior parte dei liquidi biologici sono pressoché neutri e talvolta si evita di scrivere Le condizioni mutarono con la colonizzazione ) in una Harvey lecture che costituisce un classico della metà del secolo, cui manca il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] nuovi sviluppi, e cioè di affrontare in modo nuovo problemi classici. D'altro canto, la distinzione sembra essere giustificata dal fatto . Non è però ancora conosciuta la causa dei primi mutamenti nelle cellule della piastra vegetativa che conduce al ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] comportamento sul modello della fisica classica e di ricondurre la molteplicità dei fenomeni a poche leggi fondamentali quello tra il motore e lo sterzo di un'automobile: ogni mutamento di direzione richiede un impulso esterno, mentre il motore, una ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...