CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] pulsioni eterodirette e introdirette nel verificarsi di un mutamento di stile (Kitzinger, 1967). Considerando, nel dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso deiclassici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] consapevole che i "tentativi di rinnovamento radicale dei principî" della geometria operati da Lobačevskij, János Bolyai e Riemann sembrano destinati a "mutare profondamente tutto l'ordito della classica geometria". A chi si fa scudo dell'autorità ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] una forte esperienza di Dio (avvicinandosi perciò alla specificità dei religiosi classici) e ricerca di nuove forme incisive di presenza e con le necessarie conseguenze in fatto di pluralismo e di mutamenti. Il problema è: come conciliare le due cose? ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dunque dei procedimenti tecnici consueti, anche se questi procedimenti sono stati logicamente mutati, forzati come il restauratore di un ordine classico. La dichiarazione che gli attribuisce, ‟bisogna ridiventare classici per mezzo della natura, cioè ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] pubblicazione del rapporto della commissione Franceschini, Per la salvezza dei beni culturali in Italia (Roma 1967), in cui criteri non estetici, bensì storici.I mutamenti che sono avvenuti nell'a. classica italiana dalla fine degli anni Sessanta in ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] De Stefani, S. Pugliese o V. Tieri. Fu questa l'epopea dei telefoni bianchi, le c. leggere che in epoca fascista si distinsero la classica coppia Spencer Tracy-Katharine Hepburn in un contesto che fin dal titolo allude agli inevitabili mutamenti nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] riflesse anche in una serie di mutamenti ai vertici del governo. Nel Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, passim riportare. Qui basterà indicare il classico V. Cuoco, Saggio storico sulla ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ora viene sostituita da una condizione di perenne mutamentodei prodotti della comunicazione che produce volatilità, che accorcia stampato aveva consentito, come sottolineato nell’ormai classico Comunità immaginarie di Benedict Anderson, la creazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] l'impiego di metodiche classiche di isolamento virale e . Questo dato indica che, in assenza di rilevamento dei casi clinici e di applicazione di speciali misure di È stato dimostrato che la capacità di mutare e di scambiare materiale genetico non è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] su quali parlanti siano i veicoli del mutamento; si tratta per lo più dei parlanti che stanno ai margini della rete si parla quindi di triglossia (esempio: il Marocco, con arabo classico H, francese M e arabo colloquiale L) o di poliglossia (la ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...