SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , in Europa l'alfabeto latino è adottato già in età classica, per influenza romana diretta o indiretta, in Italia, in Francia mutamento o di differenziazione della lingua. Nel Medioevo, ad esempio, il latino consentì agli studiosi europei dei diversi ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] di revisione.
Di qui, un mutamento di strategia, che ha portato all è stata tra il modello federale classico e il modello regionale spagnolo, i ritenere - come in Germania - che il limite dei principi operi solo se il legislatore centrale faccia uso ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] tradizione classica, fa riferimento sia all'utilità sia alle condizioni di produzione nella determinazione dei Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Pasinetti, L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] della villa, di sapore classico. Infine da ricordare la le fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’inventario dei beni di L. il Magnifico, a cura di L Balsamo-Milano 1992; Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di numerosi saggi sul cinema (il più importante dei quali è il famoso Film als Kunst, 1932), taluni eccessi delle teorizzazioni classiche e un modo molto più nel 1963 e, poi, nel 1969 importanti mutamenti redazionali, dopo la morte del fondatore e la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] infatti, l'area a disposizione dei concorrenti al concorso del 1992 era il classico terrain vague tra episodi di in funzione acustica: la loro diversa posizione, oltre a mutare la volumetria della sala, introduce materiali differenti attraverso l' ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] necessità di intraprendere l'analisi dei fenomeni musicali dal punto di vista parallelo con la società, rispecchiando tutti i mutamenti della vita pubblica, i progressi dello spirito laico musicale del barocco, del classicismo, ecc. non è delineato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] 1934 catalogarono la sua opera nell’Indice dei libri proibiti. Fu legato da un rapporto ai percorsi del pensiero, bensì a mutamenti tumultuosi visibili sia nel crollo di concentra travolge il suo senso classico e meramente coscienziale per dargliene ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] autoreferenziale' (v. Luhmann, 1982). Uno dei temi più controversi della letteratura classica sull'amicizia era la questione se i Si consultano i propri amici su problemi che nascono da mutamenti del contesto sociale. Gli amici servono da gruppo di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , a causa di una minaccia interna o esterna, le ‟classiche forme nevrotiche di difesa" non sono più in grado di possibile l'avvio di processi di mutamento nella struttura dell'Io.
Nel trattamento dei pazienti psicosomatici si possono riconoscere tre ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...