Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] nel caso dei lumi, anticipare in sede introduttiva un sintetico cenno delle condizioni attuali e di alcuni mutamenti in il percorso si è compiuto a ritroso: da un ritorno ai classici ispirato al ricardismo si è passati a una concezione che mette ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] realtà che non può menomare né mutare … » statuendo «l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti civili, coppie atipiche) che non rispettano l’archetipo classico tradizionale e che stanno con fatica ricevendo legittimazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] inoltre, che lo sviluppo del diritto, i suoi mutamenti nel tempo, possedessero una logica interna, fossero parte Storia dei Concili, Cinisello Balsamo 1995, pp. 99-177.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] lo studio appassionato e l'amore per la luce naturale in tutti i suoi mutamenti; e trova fra gli alberi, i prati e il fiume di Une del colore un vantaggio, e rappresenta uno dei segreti artistici del cinema classico. È noto l'esempio di Ford, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi. Anche se per costruire il colossale edificio figura classica del progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] dei comici e secondare i gusti del pubblico e precorrerne o anche provocarne i nuovi orientamenti è necessità di mestiere. I mutamenti del buon senso di fronte alla noia del teatro classico.
Ha ragione il Goldoni di insistere, cominciando dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] radicali degli eventi e dei comportamenti. Tali cambiamenti, relativi sia ai mutamenti del contesto, sia alle Montemarini indica nuove strade conoscitive che superano le statistiche classiche e prefigurano anche inchieste sul campo, insieme a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Italia una fama - seppure non larghissima - di raffinato scrittore classico.
A Parigi vide anche la luce il saggio filosofico Del né estranea all'attività dei pontefici romani a favore dei poveri, vide tuttavia mutare la tradizionale impostazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] delle stelle e i loro mutamenti, fornendo dati che costituivano Fundamenta astronomiae di Bessel. Quest'opera classica, uscita nel 1818, alla quale incertezza del risultato è del 50%.
Nel caso dei procedimenti più recenti, che del resto sono sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] che alle caratteristiche materiali dei processi.
Ai contributi classici del pensiero economico italiano , Dinamica strutturale e sviluppo economico: un’indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni [1981], Torino 1984.
P. Sylos ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...