L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] a ciò che si compie anche nei confronti di un altro classico istituto concepito come strumento di garanzia, il referendum, «in come Istituzioni. L’oggetto dei contributi presenti in esso è il mutamento delle competenze istituzionali intervenuto nell ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] disciplinare i fenomeni economici. Si registra un mutamento di fondo dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di le regole di concorrenza rivolte alle imprese con i classici divieti di intese anticoncorrenziali, di abuso di posizione dominante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] interfaccia tra uomini e dèi.
Tuttavia, l’atteggiamento del singolo risente di un mutato quadro sociale e affida più affine a una sensibilità moderna, nella quale il modello classico si contrappone a una realtà quotidiana, complessa e articolata. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] del 15°, ha consentito di individuare mutamenti graduali e paralleli dei tipi di ceramiche impiegati nei differenti 32), vuole collegare l'impiego dei b. in architettura con un uso analogo diffuso già nel mondo classico (documentato da almeno un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] portato alla pubblicazione dei primi volumi della nuova edizione critica di tutte le opere di Bacon a sostituzione della classica edizione vittoriana, attraverso un'impostazione storica e filologica ‒ hanno profondamente mutato sia le prospettive ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] perché vorrei insistere sull’esigenza di non perdere di vista il mutaredei rapporti tra politica, storia e diritto e sui rischi che sua esatta espressione politica».
6 Calvino, I, Perché leggere i classici, Milano, 1991, 7 e 12, dove si osserva con ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] abbia avuto dagli inizî sostanziali mutamenti, avendo presto conseguito una grande sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si compitezza tecnica le gemme del periodo classico da quelle della fase precedente.
La ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] che ha riscritto l’art. 18 st. lav. e modificato la l. n. 604/1966), o solo dei nuovi assunti (a seguito dell’art. 1, co. 7 della l. delega 10.12.2014, n. comportino «mutamenti definitivi del rapporto di lavoro». Pertanto l’orientamento classico (e ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] mente e dei sensi. Oggetti dell’arte e oggetti del design nella cultura contemporanea, 1994, p. 149). Superato il classico binomio valore quanto la ‘visione’, cioè il fatto di prevedere i mutamenti che avverranno fra una decina di anni nell’abitare, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] in passato frequenti mutamenti di ubicazione e in zone di persistente cultura classica o interessate dall'azione di nr. 33/2, 142 nr. 37, 159 nr. 42; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...