BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] indici di svilimento monetario; le variazioni nel corso dei cambi che mutano le convenienze per gli investitori esteri; e così nella più ampia normativa riguardante il mercato dei capitali (l'esempio classico è quello degli Stati Uniti d'America). ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e dei consumi individuali, difficoltà delle politiche sociali a regolare questi mutamenti. L'analisi dei modi classique, Paris 1972 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1992).
Foucault, M., Difendere la società. Dalla guerra delle ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumo coincida proprio con la nascita della scuola di pensiero classica. Con le parole di Adam Smith: "Il consumo è momento che il rapporto dei prezzi non è mutato. Dunque variazioni equiproporzionali dei prezzi non mutano la pendenza della linea ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] o periodi in cui è mutata la dimensione della stessa economia al tasso r per T periodi più la somma algebrica dei saldi primari di ogni periodo da 1 a T, ciascuno e 1953³).
Ricardo, come gli altri economisti classici, si riferisce a un'economia che si ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] meritano di essere sottolineati: a) la domanda dei consumatori è influenzata da molte forze, una delle comportamento e valori. Un consistente mutamento d'orizzonte si è tuttavia Questo approccio è anche il più classico e remoto in senso storico, poiché ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e i lavori pubblici. Il sistema dei funzionari rappresentava il classico modello di ‛dominio diretto' benevolo , per cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor più dopo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pubblico
I fallimenti del mercato
L'atteggiamento degli economisti classici (intesi in senso lato) era in generale ostile all in Germania e nel Regno Unito, mentre dei notevoli mutamenti nelle politiche pensionistiche sono avvenuti in Giappone ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] concetti fondamentali sotto l'evidente influsso dei concetti e dei metodi della fisica matematica classica; 3) una terza fase in cui cadono infine nel discredito per un processo complesso di mutamento che si verifica nella cultura francese e che ha ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] risenta in modo decisivo di due fattori: a) del mutamento negli obiettivi della politica finanziaria dello Stato moderno, per tempo. E in ciò risiede, forse, una causa della diffidenza deiclassici verso il disavanzo, in un secolo in cui il reddito ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] assurdo". In questo modo l'attenzione classica per la struttura tecnico-sociale dei processi di produzione (e riproduzione) strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino 1984).
Pasinetti, L ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...