Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] non modifica tale stato, che risulta stabile, a parte il rumore statistico proveniente dagli altri stati (k ≠ l), che ha varianza
formula kHz per ogni canale per apprendimento veloce e classificazione. L'insieme di questi chip è stato progettato ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . Nel riconoscimento di forme, le regole di decisione per risolvere problemi di classificazione comportano misure di ‛similarità' e ‛diagnosi' statistiche (teorema di Bayes). La macchina che impara e che può essere ‛addestrata' a riconoscere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] logn, più facile da descrivere rispetto al caso della classificazione, è quello che costruisce la trasposta di una grande e il costo tipico. Quando si ha un insieme statistico di casi costituenti un problema NP-completo, con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] discutere le promesse e le limitazioni dei sistemi di classificazione neuronale.
La prima domanda da porsi è se questo ciascuno dei due prototipi. Il colore della losanga rappresenta la statistica dei punti d'arrivo degli stimoli che partono da questa ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ai diversi oggetti (segmentazione).
Infine, vi è l'approccio statistico (Geman et al., 1990; Li, 1995) secondo cui che rende possibile la determinazione dei punti di fuga, la classificazione di segmenti come appartenenti a uno dei tre punti di fuga ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] del canale). Parallelamente, è utile avere dei modelli per le statistiche del secondo ordine, vale a dire le densità di probabilità man mano che aumenta la portante utilizzata.
La classificazione del canale e le azioni da svolgere al ricevitore ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] , a svolgere dei compiti come il riconoscimento e la classificazione di pattern, o a emulare in elettronica funzioni sensoriali o non lineare in situazioni complesse. Però, così come in statistica la scelta dell’ordine del fit è complicata dal fatto ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] e Kinzel, 1995) che impara da un insegnante-perceptron, calcolata con un approccio di fisica statistica. Recentemente il concetto di classificatore basato sul margine è stato generalizzato alle cosiddette macchine a vettori di supporto (Vapnik, 1995 ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] mostrata una tipica struttura utilizzata per problemi di classificazione, in cui i neuroni nascosti sono organizzati come di tali sistemi fu sviluppata nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di modelli dei processi di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cammino aleatorio viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. Infatti, sociali ed economiche ricadono naturalmente in questa classificazione, e uno dei più comuni e importanti ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...