Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] non attuarsi (se non in termini di probabilità statistica), dovrebbero essere ben presto scartate in quanto sottoinsiemi terminologici. Questo porta, a grandi linee, a una classificazione gerarchica (del tipo: animale/canide/lupo) ma non evita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] della composizione dei corpi attraverso la classificazione dei sali, non richiesero nuova strumentazione Society cominciarono a essere usati gli strumenti meteorologici per raccogliere statistiche sul tempo atmosferico; tra i primi diari inglesi dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di Einstein, Leo Szilard (1898-1964). La classificazione delle ricerche come segrete contribuì a fornire a Roosevelt su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] di riferimento la Comunità ;europea. Anche la classificazione temporale delle m. presenta notevoli differenziazioni: spesso senza nemmeno documenti di riconoscimento. Il rilevamento statistico delle m. presenta ovunque notevoli difficoltà. Anche nei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione dei materiali archeologici è ribadita dallo stesso Müller Germania si è sviluppato l'interesse per i metodi matematici e statistici applicati all'archeologia (P. Ihn), mentre il tentativo d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano, per rimase, però, un’aspirazione limitata pur sempre a una classificazione dei saperi e a una teorica delle scritture, non riuscendo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non raramente incanta e disorienta ricercatori meno dotati di ingegno storico e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si manifesta la validità della dottrina idealistica che riconosce la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Quaranta lo portarono a riconsiderare le sue convinzioni. Egli stesso classificò circa 15.000 piante e animali, sapendo di essere cambiamenti della condizione del mondo nel tempo. La statistica non solo costituiva il cuore del lavoro dello storico ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] quella degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui legge degli atomi, che rendeva possibile la classificazione periodica degli elementi.
Non diversamente da altri ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] interna d’amministrazione e consolare – e per la classificazione degli impiegati, che ebbe anche il compito, appunto tenuti a presentare relazioni di carattere politico o storico-statistico sui paesi di residenza. Attraverso tali disposizioni si ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
classificazione
classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine...