Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società francese. Tra le sue opere più significative si ricordano Violette Nozière (1978) e La cérémonie ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (1962) di De Sica, Fellini, Monicelli e Luchino Visconti; Le doulos (1963; Lo spione) di Melville; Landru (1963) di ClaudeChabrol; La decima vittima (1965) di Elio Petri; Questi fantasmi (1967) di Renato Castellani; Il viaggio (1974) di De Sica; Il ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] , Roman Polanski e François Truffaut, ma si sono affidati al suo charme senza tempo anche registi tra i più diversi, da ClaudeChabrol, Roger Vadim, Jacques Demy, Agnès Varda, a Marco Ferreri, Manoel de Oliveira, Leos Carax e Lars von Trier, in film ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] regista di attori. Nel 1964 cominciò a girare, ma non concluse, L'enfer (che fu poi realizzato con lo stesso titolo da ClaudeChabrol nel 1993, L'inferno), e tra il 1965 e il 1966 cinque film televisivi dedicati alla musica, in uno dei quali viene ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] dix commandements (1962; Le tentazioni quotidiane). Quanto ai registi della Nouvelle vague, se breve fu la sua collaborazione con ClaudeChabrol, relativa a un solo film, Landru (1962), molto più incisiva risultò quella con Jacques Demy, per il quale ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] della carriera fu consacrata da una delle prime opere della Nouvelle vague, À double tour (1959; A doppia mandata) di ClaudeChabrol, che anni dopo dirigerà l'attore anche in Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo). Nel film del 1959 interpreta ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da ClaudeChabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] con importanti autori europei (da Andrzej Wajda a Claude Goretta) e statunitensi (da Michael Cimino a Curtis Festival di Cannes come miglior attrice per Violette Nozière (1978) di Chabrol e La pianiste (2001; La pianista) di Michael Haneke, alla ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] di polizia corrotto in Les ripoux (1984; Il commissadro) di Claude Zidi. Ha lavorato ancora per registi italiani quali Monicelli (Speriamo televisivo di Masques (1987; Volto segreto) di ClaudeChabrol.
Negli anni Novanta in J'embrasse pas (1991 ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] si impegnò sempre molto nella coproduzione internazionale: collaborò infatti alla realizzazione del film a episodi di Roman Polanski, ClaudeChabrol, Jean-Luc Godard, Horikawa Hiromichi e Gregoretti Les plus belles escroqueries du monde (1964; Le più ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di luna) di Roger Vadim, Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto) di Georges Franju, e Ophélia (1963) di ClaudeChabrol.In seguito è tornata a lavorare prevalentemente per il cinema italiano, anche se i suoi impegni si sono progressivamente ...
Leggi Tutto